Concetti Chiave
- Antonio Canova's "Teseo sul minotauro" presents Theseus as an anti-hero, highlighting his humanity and intellectual virtue rather than traditional heroism.
- The sculpture represents the moment after the Minotaur's death, emphasizing neoclassical ideals by showcasing a complex and multi-perspective composition.
- Canova's works invite a 360-degree viewing experience, encouraging slow and contemplative observation to appreciate their full complexity.
- The Tempio di Possagno, built by Canova in his hometown, is a tribute to the Pantheon in Rome and serves as his final resting place.
- Differing from the Pantheon, the Tempio di Possagno features Doric columns without bases, contrasting with the Pantheon's Corinthian style.
Indice
Canova, Antonio - Teseo sul minotauro e Tempio di Possagno
Teseo sul minotauro
L’opera fu commissionata da Girolamo Zulian.
Il minotauro è inarcato su un leggero rialzo e Teseo vi ci siede sopra. Sa di aver vinto, ma, dalla posizione dei piedi, sembra scostarsi e non esulta, ma guarda con pietà. Quindi, Teseo, nonostante venga tradizionalmente come un eroe, è un anti-eroe perché umano, ma è comunque virtuoso intellettualmente e possente.
In coerenza con l’atteggiamento neoclassico, Canova sceglie il dopo, il momento successivo alla morte del mostro. Ma nonostante ci sia stasi, l’opera non è progettata in maniera semplice; al contrario è estremamente complessa da un punto di vista compositivo infatti non è possibile osservarla da un’unica prospettiva perché altrimenti non sarebbe possibile cogliere degli aspetti, come le inclinazioni e le torsioni. Le opere di Canova sono quindi da leggersi a 360° e richiedono un’osservazione lenta e riflessiva, ma non statica.
Tempio di Possagno
Nella sua città natale realizzò il Tempio di Possagno, dedicato alla Madonna, nel tentativo di riprodurre il Pantheon di Roma. In tale tempio decise di farsi seppellire; per lo più a Possagno vi è la sua casa-museo, che è una gipsoteca in quanto raccoglie i suoi gessi, ma anche dipinti e sculture in marmo. Vi è però una differenza con il Pantheon: David utilizza colonne doriche, senza basamento; mentre il Pantheon è corinzio.