-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Filippo Brunelleschi iniziò la sua carriera come orafo prima di dedicarsi alla scultura e all'architettura, influenzato dall'arte classica studiata a Roma.
  • Il suo progetto dell'orfanotrofio Spedale degli Innocenti, commissionato nel 1419, è un esempio di architettura classica con una struttura modulare.
  • La facciata dell'edificio utilizza il modulo come strumento di misura, con elementi ripetuti nove volte per creare armonia e precisione.
  • Il design dell'edificio si distingue per l'equilibrio tra spazi pieni e vuoti, con una chiara divisione architettonica tra le parti superiore e inferiore.
  • La scelta cromatica dell'orfanotrofio enfatizza il contrasto tra il grigio della pietra e il bianco dell'intonaco, creando un effetto visivo bilanciato.

Indice

  1. Inizio della carriera artistica
  2. Progetto dell'orfanotrofio

Inizio della carriera artistica

Iniziò la sua carriera come orafo per poi dedicarsi alla scultura e all’arte in generale, dopo aver perso un concordo istituito e finanziata a Firenze dei mercanti, si trasferì probabilmente a Roma per imparare e recuperare l’arte classica, leggendo anche “De architectura” di Vitruvio. Rientrò a Firenze e qui trovò diversi incarichi come architetto.

Progetto dell'orfanotrofio

Nel 1419 realizzò questo orfanotrofio per la santissima Annunziata, progetto finanziato dall’arte della seta. La facciata è rivolta sulla piazza presenta una costruzione modulare come nel mondo classico, il modulo è infatti uno strumento di misura che lega tutte le parti di un insieme. Da una prima misura scelta se ne possono ricavare altre, in questo caso si ripete il numero nove: ogni colonna è alta nove volte il diametro di base, come la distanza tra una colonna e l’altra, anche la distanza tra colonna e muro di fondo è sempre uguale e perciò inscrivibile in un cubo con nove archi, nove gradini, nove finestre. La facciata risulta quindi armonica e precisa, con un equilibrio di equilibrio tra spazi pieni e spazi vuoti, un marcapiano divide l’architettura in uno sotto sopra. La scelta cromatica presenta una bicromia tra grigio della pietra degli elementi strutturali e bianco dell’intonaco per il pieno dell’architettura.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community