Esedra94
Ominide
3 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Filippo Brunelleschi ha iniziato la sua carriera artistica come orafo, partecipando a concorsi importanti come quello per la porta Nord del Battistero fiorentino nel 1401.
  • Nel 1418, Brunelleschi propose un progetto rivoluzionario per la cupola di Santa Maria del Fiore, vincendo nonostante la sua idea di una cupola autoportante sembrasse folle.
  • La cupola di Santa Maria del Fiore è caratterizzata da un tamburo ottagonale e una lanterna a punta, costruita con macchinari innovativi per ottimizzare il lavoro.
  • L'architettura di Brunelleschi è nota per l'uso di forme geometriche semplici e proporzioni armoniose, come visibile nello Spedale degli Innocenti e nella Sagrestia Vecchia di San Lorenzo.
  • La sua influenza si estende a edifici come la Basilica di San Lorenzo e Santo Spirito, dove ha introdotto concetti innovativi che hanno continuato a evolversi anche dopo la sua morte.

Filippo Brunelleschi – Firenze 1377-1446

Predilige disegno, pittura, scultura e architettura a studio del latino e della matematica.
Inizia l'attività artistica come orafo e si afferma pubblicamente.
1401 – partecipa al concorso per la porta Nord del Battistero fiorentino.
1404/1409 – primo viaggio a Roma con Donatello.
1417/1418 – secondo viaggio a Roma.
1418 – concorso per la realizzazione della cupola di Santa Maria del Fiore propose di costruire una cupola.
Autoportante: la proposta sembrò folle ma il progetto vinse lo stesso.
1420 – inizio costruzione cupolaLorenzo Ghiberti è suo compagno nell’impresa.

Cupola di Santa Maria del Fiore

Tamburo ottagonale con otto grandi finestre circolari.

Sopra una lanterna a punta stretta da otto contrafforti a volute
Vennero inventati macchinari per sollevare i pesi e risparmiare fatica. Sedici anni per completare la struttura con l’anello di chiusura. Alla morte di Brunelleschi la lanterna era ancora in costruzione. Appena ultimata iniziò a lesionarsi.

Architettura brunelleschiana

Ricerca e sperimentazione

Forme architettoniche che mettono chiunque a proprio agio; impiego di forme geometiche semplici. Le proporzioni determinano i rapporti tra le varie componenti dell’edificio.
Ripresa classica basata sull’ordine architettonico e sull’arco a tutto sestousa capitelli corinzieggianti e colonne a fusto liscio.
1419 – Spedale degli Innocenti.
Pone basi per la piazza porticata della Santissima Annunziata.
L’edificio si articola intorno ad un chiostro centrale affiancato dalla chiesa e dal dormitorioil dormitorio si erge su un ripiano a cui si arriva per 9 scalini9 arcate del portico9 finestre a forma classica.
1422/1428 – Sagrestia vecchia di San Lorenzo.
Incarico dato dalla famiglia dei medicifungeva da cappella funeraria di famiglia.
Spazio cubico su cui è sovrapposta una cappella emisferica con 12 finestre circolari.
1430/1461 – Cappella de’Pazzi.
Costruita nel chiostro della basilica di Santa Croce.
Costruita per la maggior parte dopo la morte di Brunelleschi
Ambiente principale quadratosi dilata in un rettangolo
Cupola emisferica centrale affiancata da due volte a botte
Facciata divisa in due parti: sotto il portico; sopra una parete piana ornata
1418-21 Basilica di San Lorenzo
Lavori ripresi nel 1442 dopo una grande interruzione
Concluso dopo la morte di Brunelleschi
Edificio a 3 navate senza cappelle laterali
L’esterno mostra il compenetrarsi di solidi geometrici
All’interno il motivo del pavimento e il soffitto centrale a cassettone esaltano l’effetto prospettico
1428-44 Santo Spirito
Perfetta forma basilicale modellata da una linea curva
Condotta a termine dopo la morte di Brunelleschi con varianti rispetto all’originale
Edificio a croce latina
Cappelle laterali semicircolari
Gli archi hanno tutti la stessa dimensione

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali attività artistiche di Filippo Brunelleschi?
  2. Filippo Brunelleschi si dedicò principalmente al disegno, pittura, scultura e architettura, preferendo queste discipline allo studio del latino e della matematica.

  3. Qual è stata la proposta innovativa di Brunelleschi per la cupola di Santa Maria del Fiore?
  4. Brunelleschi propose di costruire una cupola autoportante, un'idea che sembrava folle all'epoca, ma che vinse il concorso per la realizzazione della cupola.

  5. Quali sono alcune delle caratteristiche architettoniche distintive delle opere di Brunelleschi?
  6. Le opere di Brunelleschi si caratterizzano per l'uso di forme geometriche semplici, proporzioni armoniose, e una ripresa classica basata sull'ordine architettonico e sull'arco a tutto sesto.

  7. Quali furono alcuni dei progetti architettonici più importanti di Brunelleschi?
  8. Tra i progetti più importanti di Brunelleschi ci sono la cupola di Santa Maria del Fiore, lo Spedale degli Innocenti, la Sagrestia vecchia di San Lorenzo, la Cappella de’Pazzi, la Basilica di San Lorenzo e Santo Spirito.

Domande e risposte