madison_al_smith_
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Filippo Brunelleschi, nato a Firenze nel 1377, è considerato il pioniere dell'architettura rinascimentale da Giorgio Vasari.
  • Iniziò come orafo e divenne noto nel 1401 partecipando al concorso per la Porta Nord del battistero di Firenze.
  • Fece due viaggi a Roma con Donatello, approfondendo la sua conoscenza dell'architettura classica.
  • Il suo capolavoro è la Cupola di Santa Maria del Fiore, su cui lavorò dal 1420 al 1436, vincendo anche il concorso per la lanterna.
  • Non riuscì a completare la lanterna della cupola, poiché morì nel 1446, ma il suo contributo all'architettura fu immenso.

Indice

  1. L'inizio della carriera di Brunelleschi
  2. Viaggi e influenze architettoniche
  3. La costruzione della cupola

L'inizio della carriera di Brunelleschi

Filippo Brunelleschi nacque a Firenze nel 1377 e morì nel 1446 e fu considerato da Giorgio Vasari come colui che diede inizio alla nuova architettura del Rinascimento. Cominciò la sua attività artistica come orafo ma venne conosciuto pubblicamente solo nel 1401 al concorso per la Porta Nord del battistero di Firenze.

Viaggi e influenze architettoniche

Fece un viaggio a Roma, intorno al 1404/1409, insieme al suo amico Donatello e poi un altro intorno al 1417/1418, che fece sì che egli conoscesse a pieno l’architettura degli Antichi.
Il suo successo è merito di molte costruzioni, tra cui quella della Cupola di Santa Maria del Fiore, una delle più importanti. Per questa era già stato consultato nel 1404 per il completamento delle 3 tribune e nel 1410 per la sopraelevazione del tamburo (elemento di collegamento, messo tra una volta a cupola e il perimetro d'imposta della cupola). Comunque, partecipò nel 1418 ad un concorso per la realizzazione della cupola, che ancora mancava per la conclusione della cattedrale costruita da Arnolfo di Cambio nel 1310. Infatti, mancava ancora la copertura nella zona del coro (parte terminale della chiesa che costituisce l'area presbiterale, dove è presente l'altare maggiore e la cattedra arcivescovile) e l’enorme spazio ottagonale su cui era stata prevista la cupola aveva il diametro di circa 46 metri. Se poi a questo diametro aggiungiamo anche lo spessore del tamburo arriviamo a circa 54 metri.

La costruzione della cupola

Brunelleschi lavorò a questa cupola per tutta la sua vita. Ci lavorò ben 16 anni (1420-1436) e inoltre per la realizzazione della lanterna dovette partecipare ad un ulteriore concorso che alla fine vinse. Nonostante ciò, non riuscì a terminare la costruzione della lanterna dato che morì nel 1446.

Domande da interrogazione

  1. Chi è considerato l'iniziatore della nuova architettura del Rinascimento?
  2. Filippo Brunelleschi è considerato da Giorgio Vasari come colui che diede inizio alla nuova architettura del Rinascimento.

  3. Quali influenze ebbe Brunelleschi durante i suoi viaggi?
  4. Durante i suoi viaggi a Roma, Brunelleschi conobbe a pieno l'architettura degli Antichi, influenzando il suo lavoro futuro.

  5. Quanto tempo impiegò Brunelleschi per lavorare alla cupola di Santa Maria del Fiore?
  6. Brunelleschi lavorò alla cupola di Santa Maria del Fiore per 16 anni, dal 1420 al 1436.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community