Concetti Chiave
- Nudo Maschile è una rappresentazione dettagliata di un uomo in movimento, con particolare attenzione alle proporzioni e all'anatomia.
- Cristo alla Colonna segue la tradizione della pittura fiamminga, con dettagli minuziosi e un paesaggio visibile attraverso una finestra.
- Santa Maria presso San Satiro a Milano presenta una struttura innovativa, con una cupola emisferica e un finto coro per risolvere problemi di spazio.
- Il Tempietto di San Pietro in Montorio è un piccolo edificio che riprende la forma dei templi peripteri, con un corpo centrale cilindrico e 16 colonne trabeate.
D. Bramante:
Nudo Maschile rappresenta un uomo seduto con il braccio destro sollevato e quello sinistro appoggiato ad un sostegno. Il corpo segue un moto di avvitamento che va dal basso verso l’alto e da sinistra verso destra. È riservata una grande attenzione alle proporzioni e all’anatomia, infatti muscoli e articolazioni sono rilevate dal tratteggio con la biacca.
Cristo alla Colonna rappresenta Cristo prima della flagellazione. Il pilastro è decorato con motivi vegetali dorati.
Il mezzo busto è rappresentato secondo le regole della pittura fiamminga (attenzione ai dettagli). Le proporzioni sono perfette e attraverso una finestra si vede un paesaggio dipinto fino nei minimi particolari.Santa Maria presso San Satiro a Milano è una chiesa a croce comissa senza abside, con un corpo longitudinale con transetto. Nella navata centrale e nel transetto vi è una monumentale copertura a botte. La crociera, all’intersezione del corpo longitudinale e del transetto, è coperta da una cupola emisferica cassettonata. La mancanza di spazio, dovuta alla presenza di una strada lungo il fianco del transetto costrinsero Bramante ad inventare un finto coro che razionalizzasse l’intera struttura. Esso quindi si pone come una sorta di supporto psicologico all’equilibrio della cupola che altrimenti sarebbe apparso precario.
Tempietto di San Pietro in Montorio è un tempio di piccole di piccole dimensioni. Ricalca la forma degli antichi tempi peripteri. Ha un corpo centrale cilindrico, il peristilio è delimitato da 16 colonne trabeate. Fregi con Metope e Triglifi. Il cortile doveva esaltare la centralità del Tempio.