-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Chiesa Santa Maria presso San Satiro fu progettata da Donato Bramante nel 1480, integrando la preesistente sezione di San Satiro.
  • Bramante adattò il suo progetto allo spazio limitato disponibile, ispirandosi alla sua formazione a Urbino e all'opera di Leon Battista Alberti.
  • La struttura presenta una pianta a T, una croce latina con transetto inglobato nell’abside, per ottimizzare lo spazio.
  • Bramante si concentrò sulla simmetria e l'armonia visiva, creando un'illusione di profondità con pittura e stucco sulla parete di fondo.
  • L'opera riflette la ricerca di Bramante per la perfezione architettonica, con un focus sulla centralizzazione e simmetria.

Indice

  1. Progetto e adattamento di Bramante
  2. Influenze e ispirazioni artistiche

Progetto e adattamento di Bramante

Quest'opera venne progettata ed edificata nel 1480 da Donato Bramante, il progetto gli venne commissionato direttamente per la chiesa di Santa Maria, mentre la sezione di San Satiro esisteva già. Questo comporta anche un adattamento della creatività e del genio di Bramante con lo spazio disponibile che effettivamente gli venne concesso.

Influenze e ispirazioni artistiche

L'artista si ispirò sempre alla città di formazione Urbino, che ebbe un ruolo fondamentale nel suo stile, e qui in particolare è evidente l’influenza dell'opera “De re aedificatioria” di Leon Battista Alberti.
La pianta appare centrale, in quanto forse Bramante voleva mostrare la perfezione dell’architettura in cui tutto è centralizzato e simmetrico, ciò che aveva progettato non può essere concretizzato in ogni suo aspetto per questioni di spazio e quindi Bramante optò per una pianta a T, ovvero una croce latina ma in cui il transetto appare inglobato nell’abside con tre navate. L’intuizione di Bramante fu quella di creare uno spazio simmetrico ed armonico alla percezione visiva dell'occhio umano , ciò che non può fare nell’architettura lo fa con la pittura nella parete di fondo: per creare l’illusione di un quarto braccio riprendendo le forme dell’architettura vera con lo spessore dello stucco e l’elemento cromatico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community