blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Consegna dell'anello al doge di Paris Bordone è un esempio di composizione scenografica, dipinta intorno al 1533 per la Scuola Grande di San Marco.
  • L'opera si ispira a quinte teatrali, con pannelli su piani diversi e uno sfondo urbano classicheggiante, un porticato penombrato e uno scalone monumentale.
  • Influenzato dalle teorie di Serilio, Bordone utilizza una veduta prospettica con un punto di vista sopraelevato per creare una composizione movimentata.
  • L'evento centrale è rappresentato trasversalmente, generando due direzioni visive distinte e fondendo lo spazio dello spettatore con quello dell'opera.
  • L'opera è caratterizzata da un evento solenne ma vivace, animato da colori vivi, dettagli curati e vari atteggiamenti dei personaggi.
Paris Bordone - La Consegna dell'anello al Doge

Un esempio delle composizioni scenografiche caratteristiche della pittura di Bordone è la Consegna dell'anello al doge, dipinta per la Scuola Grande di San Marco intorno al 1533. Evidente è l'ispirazione alle quinte teatrali dipinte, composte da pannelli disposti su piani diversi: lo sfondo, luminoso, è costituito da uno scorcio urbano di edifici classicheggianti, cui seguono un porticato in parte in penombra e un primo piano con uno scalone monumentale che porta al seggio del doge e del consiglio.

Influenzato dalle teorie di Serilio sulle scenografie, Bordone concepì la veduta prospettica con un punto di vista sopraelevato. Per movimentare ulteriormente la composizione, l'evento è poi rappresentato trasversalmente allo scorcio scenografico, in modo da creare due direzioni visive e due interessi diversi. Lo spazio dello spettatore e dell'opera si fondono grazie alla piccola darsena proiettata in avanti, sui cui gradini siede il gondoliere. L'evento è solenne ma al tempo stesso vivace e realistico, animato dai colori vivi, dai dettagli e dai molteplici atteggiamenti dei personaggi.

Domande e risposte