Anna___04
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Homo sapiens, nato in Africa 200.000 anni fa, è l'unica specie del genere Homo ad aver colonizzato il mondo.
  • Durante il Paleolitico, l'Homo sapiens iniziò a utilizzare la pietra per creare attrezzi e strumenti da lavoro.
  • Il periodo preistorico è caratterizzato dall'assenza di scrittura, rendendo difficile documentare le abitudini e i progressi dell'umanità.
  • Nel Paleolitico superiore, intorno a 40.000 anni fa, emersero le prime forme di espressione artistica attraverso incisioni e dipinti nelle grotte.
  • I gruppi umani del Paleolitico erano nomadi, spostandosi frequentemente per cacciare e procurarsi il cibo.

Invenzione dell'arte

L'Homo sapiens nacque in Africa all'incirca 200.000 anni fa. Colonizzò tutto il resto del mondo e si affermò come unica specie esistente del genere Homo, infatti a questa specie appartengono tutti gli esseri umani. Si sono adattati a tutti i climi e a mano a mano hanno cambiato forma fisica, ad esempio la fitta peluria si dirada sempre di più. Per molto tempo non si è conosciuta la scrittura perciò non hanno documentato le loro abitudini e i loro progressi.
Questo periodo è chiamato "Preistoria", cioè "epoca che precede la storia".

L'Homo sapiens si è evoluto sempre di più nel Paleolitico, parola che sta per "età della pietra antica" perché in quel periodo hanno iniziato a procurarsi la pietra per trasformarla in attrezzi e strumenti da lavoro. Si procuravano il cibo cacciando gli animali e per trovarli occorreva che i gruppi fossero nomadi, cioè che si spostassero molto frequentemente. Importanti novità emersero a partire da 40.000 anni fa, in cui ha inizio il "Paleolitico superiore", l'ultima parte del Paleolitico. Una delle più importanti novità introdotte in questo periodo furono le prime forme di espressione per la comunicazione che furono fondate sulle immagini, ovvero l'arte. Erano incisioni o dipinti di animali sulle pareti delle grotte.

Domande e risposte