melody_gio
Genius
7 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'infanzia e la formazione di Van Gogh sono caratterizzate da un'influenza del realismo paesaggistico e dal messaggio di Jean-Francois Millet, nonostante l'opposizione del padre.
  • La sua carriera artistica vede una svolta quando utilizza la pittura come mezzo per esprimere il messaggio evangelico e solidarietà verso i lavoratori sfruttati.
  • Il trasferimento a Nuenen segna un periodo produttivo per Van Gogh, durante il quale realizza circa duecento quadri, sostenuto finalmente dai genitori.
  • Il suo successo postumo inizia con un'esposizione a Bruxelles nel 1889, seguita dall'interesse del critico Albert Aurier per le sue opere nel 1890.
  • La misteriosa morte di Van Gogh avviene nel 1890 ad Auvers-sur-Oise, in seguito a un apparente suicidio, lasciando un'eredità artistica che fu apprezzata solo dopo la sua scomparsa.

All’interno di questo appunto è possibile trovare una descrizione e un’analisi della biografia, dall’infanzia alla misteriosa morte, dell’arte e delle opere di Vincent Van Gogh. Tra le opere che vengono descritte all'interno del testo sono presenti ad esempio La notte stellata, Autoritratto che si trova nel Museo d'Orsay. Si descrive la scomparsa misteriosa dell'artista olandese, le cui opere artistiche ebbero successo soltanto dopo la sua morte.

Indice

  1. Biografia di Van Gogh
  2. Svolta artistica di Van Gogh
  3. Trasferimento di Van Gogh
  4. Inizio del successo
  5. La sua morte improvvisa e misteriosa
  6. La sua arte
  7. Opere di Van Gogh
  8. La notte stellata
  9. L'autoritratto

Biografia di Van Gogh

Van Gogh è nato a Zundert, il 30 marzo 1853;
Autore di quasi novecento dipinti e più di mille disegni;
Influenzò profondamente l’arte del XX secolo;
Soffrì per molti anni di disturbi mentali;
Morì a trentasette anni, ad Auvers – sur – Oise il 29 luglio 1890;
Il padre, il quale era un pastore protestante e non voleva che lui dipingesse, lo criticò molteplici volt ma nonostante ciò, lui continuò a dipingere;
Iniziò a dipingere tardi, a ventisette anni;
Le sue opere più note le realizzò durante gli ultimi due anni di vita;
La sua formazione è dovuta all’esempio del realismo paesaggistico dei pittori di Barbizon e del messaggio etico e sociale di Jean – Francois Millet.

Svolta artistica di Van Gogh

La svolta decisiva si verificò quando Van Gogh individuò nella pittura un metodo migliore per diffondere il messaggio evangelico e per mostrare solidarietà verso i lavori sfruttati;
Voleva, quindi, unire i suoi tormenti nella professione artistica;
Riconosceva in un simile atto creativo, un modo per riscattare l’insoddisfazione che tormentava il suo animo e per trovare una sua strada nel mondo.

Trasferimento di Van Gogh

Van Gogh aveva paura a trasferirsi a Nuenen dai genitori;
Le liti con il padre erano quotidiane;
La scelta di trasferirsi fu vincente;
Lì realizzò quasi duecento quadri e moltissimi disegni, grazie all’aiuto dei genitori che cercarono di favorire le sue aspirazioni artistiche.

Inizio del successo

A novembre del 1889, ricevette l’invito a esporre le sue tele a Bruxelles, all’associazione “Les XX”;
Van Gogh accettò e inviò sei quadri – due “Girasoli”, “l’Edera”, il “Frutteto in fiore”, il “Campo di grano all’alba” e “La vigna rossa”;
Il pittore Bernard invitò Albert Aurier, un critico d’arte e redattore de “Le Moderniste”, ad interessarsi all’arte di Van Gogh;
Egli pubblicò sul “Mercure de France” nel gennaio 1890, un articolo su Van Gogh in cui analizzò la sua pittura, esaltandola.

La sua morte improvvisa e misteriosa

La sera del 27 luglio 1890, dopo essere uscito per dipingere i suoi quadri nelle campagne, rientrò la sera sofferente nella locanda e si rifugiò nella sua camera;
Ravoux, non vedendolo a pranzo, salì in camera sua;
Lo trovò disteso e sanguinante sul letto;
A lui Van Gogh confessò che si sparò un colpo di pistola allo stomaco in un campo vicino.

La sua arte

I soggetti di Van Gogh consistevano in:
-Autoritratti;
-Paesaggi;
-Nature morte di fiori;
-Dipinti con cipressi;
-Rappresentazioni di grano e girasoli.

Opere di Van Gogh

Le quattro opere più importanti di Van Gogh sono:
-La Notte Stellata;
-L’Autoritratto;
-I Girasoli;
-Il Campo di Grano con volo di corvi.

La notte stellata

Raffigura un paesaggio notturno di Saint – Rhémy – de – Provence, poco prima del sorgere del sole;
Si può notare una ricerca di un contatto diretto con la realtà;
Ha dipinto ciò che era possibile vedere dalla finestra della sua stanza;
Questa visione però, l’ha manipolata con dei mezzi plastici;
L’ha interiorizzata fino allo spasimo;
L’ha trasformata in una visione onirica in cui poter far esprimere le sue emozioni, paure, viaggi dell’anima;
Pertanto, in contrasto con quanto detto inizialmente, la “Notte stellata” non offre un’immagine fedele della realtà;
Offre più una forma di espressione della realtà;
A sinistra si può notare come la scena sia “chiusa” da un cipresso alto e severo;
Si contrappone con il cielo notturno;
Agisce da intermediario tra terra e cielo, ma anche tra vita e morte;
A fianco troviamo questo paesino perso nell’immensità del movimento cosmico che scorre sopra di esso;
I caseggiati sono bassi;
Tranne l’appuntita cima di un campanile;
Riprende la statuaria verticalità del cipresso;
A destra troviamo una ricca vegetazione degli ulivi;
[li]Sullo sfondo si estende il profilo diagonale e ondulato delle Apilles, un’importante catena montuosa del Meridione francese;
Il villaggio rappresentato da Van Gogh è avvolto dal buio e dal sonno;
Rimanda a un ideale di placida quiete;

L'autoritratto

Conservato nel Museo d’Orsay di Parigi;
Van Gogh dipinse un gran numero di autoritratti durante la sua carriera artistica, ma questo è considerato uno dei più belli, se non il più bello e importante;
Realizzato nel settembre del 1889 nel manicomio di Saint – Rhémy;
Nel momento in cui si era appena ristabilito in seguito ad una lunga crisi di follia che era durata due mesi;
A causa di questa crisi di follia aveva provato ad uccidersi, tentando di ingerire dei colori;
Al fratello scrive di notare come l’espressione del suo viso sia più calma, anche se gli pare che lo sguardo sia più instabile di prima;
Secondo lui è proprio questo il motivo per cui la prima cosa che ti rapisce di una persona è il suo sguardo, perché rimane fisso in chi lo osserva;
Va aggiunto il fondale formato da spirali color grigio – verdi arrovellate;
Sono molto simili al fogliame dei cipressi dipinti in quel periodo, ma anche a fiamme di una fornace;
Si può notare una perfezione nei tocchi;
Infatti, ogni minimo tratto esprime il genio creativo dopo una crisi;
Si può notare come il complesso del dipinto;
Sia perfetto sia nella prospettiva sia nelle sfumature dei colori utilizzati;
Si osserva come ci siano anche delle pennellate frenetiche e nervose.

Progetto Alternanza Scuola lavoro.

descrizione di Notte stellata del pittore Vincent Van Gogh

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le opere più importanti di Vincent Van Gogh menzionate nel testo?
  2. Le opere più importanti di Van Gogh menzionate sono "La Notte Stellata", "L'Autoritratto", "I Girasoli" e "Il Campo di Grano con volo di corvi".

  3. Come viene descritta la morte di Van Gogh nel testo?
  4. La morte di Van Gogh è descritta come improvvisa e misteriosa; si dice che si sia sparato un colpo di pistola allo stomaco in un campo vicino.

  5. Qual è stata la svolta artistica di Van Gogh secondo il testo?
  6. La svolta artistica di Van Gogh si è verificata quando ha individuato nella pittura un metodo per diffondere il messaggio evangelico e mostrare solidarietà verso i lavoratori sfruttati.

  7. Dove e quando Van Gogh ha realizzato "L'Autoritratto" descritto nel testo?
  8. "L'Autoritratto" è stato realizzato nel settembre del 1889 nel manicomio di Saint-Rhémy, dopo una lunga crisi di follia.

  9. Quali sono i soggetti principali delle opere di Van Gogh secondo il testo?
  10. I soggetti principali delle opere di Van Gogh includono autoritratti, paesaggi, nature morte di fiori, dipinti con cipressi e rappresentazioni di grano e girasoli.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community