Concetti Chiave
- Vincent Van Gogh iniziò la sua carriera pittorica negli anni '80, sostenuto dal fratello Theo, e si ispirò inizialmente ai pittori sociali come Millet.
- Il periodo a Parigi influenzò il suo stile, grazie all'incontro con l'impressionismo e il postimpressionismo, portandolo a utilizzare una tavolozza più chiara e un'innovativa tecnica di pennellate.
- Durante la sua permanenza ad Arles, Van Gogh raggiunse una maturazione artistica caratterizzata dalla libertà nell'uso del colore e dalla forza sintetica del segno, esemplificata in opere come "Notte Stellata".
- "La Berceuse" è un esempio del suo interesse per i soggetti simbolici e stilizzati, influenzato da Gauguin e dalla stampa giapponese, con un uso marcato di linee nere e colori complementari.
- Van Gogh dipinse diverse versioni del ritratto di Madame Roulin, rappresentando un archetipo femminile e cercando di tradurre una melodia a colori, mostrando la sua capacità di unire simbolismo e innovazione pittorica.
Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh (1853-1890) arrivò piuttosto tardi alla pittura, comincio negli anni '80 finanziato dal fratello Theo. La prima fase significativa corrisponde con il periodo dei Nuenen dove lavorò fino al 1885. Guardava al mondo degli umili e i suoi modelli erano i pittori sociali come Millet. I mangiatori di Patate del 1885 sono un esempio di opera documentaria che illustra la durezza della vita contadina. Respinto dall'accademia di Anversa, si trasferì a Parigi fino all' 88.
Il soggiorno determinò la conoscenza dell'impressionismo e postimpressionismo. Influenzato dalla pittura di Seurat, Signac e Pisarro dai quali derivo una tavolozza più chiara e una stesura dei colori a rapidi tocchi di pennello. Produsse nuovi soggetti derivati dalla cultura parigina: caffè , ristoranti, vedute . Influenzato da Gauguin (che lo raggiunse ad Asrles nel 1888) con la sintesi formale dei suoi quadri organizzati per ampi campi di colore, e il linearismo giapponese.Nel periodo di Arles 1888- 1889 aveva raggiunto una propria maturazione fondata sulla forza sintetica del segno e sulla libertà assoluta dell'uso del colore. Realizzo ritratti, “il caffè di notte”, fino a “la camera da letto “. dopo il ricovero all'ospedale di Arles per malati mentali produsse 150 quadri che mostrano la sua evoluzione artistica. La pennellata tende ad un andamento contorto e vertiginoso, mentre il colore aggrumato e inspessito assume una qualità materica che dà luogo alle forme. Una delle opere è Notte Stellata 1889 di New York , l'anno successivo realizza La chiesa di Auvers si può vedere in questo caso che l' arbitrarietà dei colori e le forzature prospettiche anticipano i caratteri tipici dell'espressionismo.
La Berceuse moglie di Joseph Roulin, responsabile delle poste di Arles che Van Gogh ritrasse varie volte bella sua divisa blu. l'artista dipinse 5 versioni del ritratto , un omaggio archetipo femminile rappresentato da madame roulin, colei che culla.
Il ritratto di Madame Roulin che tiene in mano il cordone con cui dondola la culla è un immagine simbolica della moglie e della madre e insieme del potere pacificatore della ninna-nanna. Forse la Berceuse rappresenta il tentativo di dipingere una melodia a colori. “se ho cantato una melodia a colori”saranno i critici a deciderlo.
Sicuramente il quadro risente dell'influenza di Gauguin che in questo periodo si trovava ad Arles, perché Van Gogh dipinge in modo stilizzato la donna accentuando le linee nere dei contorni che delimitano grandi campiture di colore puro che richiama anche la stampa giapponese. il chiaro scuro e le sfumature sono totalmente assenti e la luminosità è ottenuta con l'accostamento di colori complementari. Madame Roulin, seduta con le mani in grembo con gli occhi persi in pensiero malinconico (una posizione che Van Gogh aveva già adottato per il “Ritratto di Pére Tanguy” e “Italiana”.
Domande da interrogazione
- Quando Vincent Van Gogh iniziò a dipingere e chi lo supportò finanziariamente?
- Quali influenze artistiche ricevette Van Gogh durante il suo soggiorno a Parigi?
- Quali sono le caratteristiche distintive delle opere di Van Gogh nel periodo di Arles?
- Come viene rappresentata Madame Roulin nel ritratto "La Berceuse" e quale significato simbolico ha?
Vincent Van Gogh iniziò a dipingere negli anni '80, supportato finanziariamente dal fratello Theo.
Durante il soggiorno a Parigi, Van Gogh fu influenzato dall'impressionismo e postimpressionismo, in particolare dalla pittura di Seurat, Signac e Pisarro, che lo portarono a utilizzare una tavolozza più chiara e una stesura dei colori a rapidi tocchi di pennello.
Nel periodo di Arles, le opere di Van Gogh si caratterizzano per la forza sintetica del segno, la libertà assoluta nell'uso del colore, e una pennellata contorta e vertiginosa che conferisce una qualità materica alle forme.
Madame Roulin è rappresentata in modo stilizzato, con linee nere che delimitano campiture di colore puro, richiamando la stampa giapponese. Il ritratto simboleggia la moglie e la madre, e il potere pacificatore della ninna-nanna, forse un tentativo di dipingere una melodia a colori.