Concetti Chiave
- Il termine "secessioni" si riferisce a movimenti artistici che si distaccano dalle arti accademiche per promuovere la modernità.
- Questi movimenti sono spesso guidati da giovani desiderosi di diffondere un nuovo tipo di arte.
- Le secessioni più celebri si sono verificate a Monaco di Baviera, Berlino e Vienna.
- A Vienna, sotto la guida di Gustav Klimt, il movimento ha trovato espressione nel Palazzo della Secessione, progettato da Joseph Maria Olbrich.
- Il Palazzo della Secessione di Vienna è noto per la sua architettura distintiva e per la scritta "Ogni tempo ha la sua arte, ogni arte ha la sua libertà".
Secessioni
Il termine richiama a una pratica politica romana, dove un gruppo veniva allontanano dall’insieme più grande [ad esempio gruppo di plebei dalla plebe], la parola viene traslata in campo artistico per indicare quindi minoranza lontane dalle arti accademiche per promuovere la modernità. Spesso le secessioni sono portate avanti e colme di giovani, segnati dalla moda presente e vogliono diffondere un nuovo tipo di arte, le secessioni più famose sono quelle di:
• Monaco di Baviera;
• Berlino;
• Vienna, capitale dell’impero asburgico, segnata da questi fiovani che si oppongono all’arte dell’Accademia e che vengono guidati dal loro leader Gustav Klimt.
Il palazzo attira l’attenzione per i muri limpidi e bianchi e la cupola d’oro, nella facciata troviamo la scritta “Der Zeit ihre Kust, die Kust ihre Freiheit”, che significa “Ogni tempo ha la sua arte, ogni arte ha la sua libertà”. Per diffondere i loro ideali utilizzarono anche la rivista “Ver Sacrum”.