Concetti Chiave
- La scheda di analisi di un'opera pittorica include dati identificativi come autore, titolo, datazione e dimensioni, oltre a documentazione fotografica.
- L'analisi tecnica si concentra su tecniche e materiali utilizzati, stato di conservazione e interventi di restauro dell'opera.
- Viene effettuata un'analisi iconografica e iconologica per identificare e interpretare simbolicamente il soggetto dell'opera.
- L'analisi stilistica esplora la composizione, il punto di vista, l'illuminazione, l'uso del colore e il dinamismo dell'opera.
- La fortuna critica include la storia degli studi e una bibliografia dettagliata, con riferimenti a pubblicazioni e risorse online relative all'opera.
Dati identificativi
•Dati Identificativi:
Documentazione fotografica: inserire immagine d’insieme ed eventuali particolari, recto/verso, viste, ecc.Collocazione (attuale e, se diversa, originaria);
Tecnica e materiali (pigmenti o materiali grafico-pittorici utilizzati e relativi supporti: es. mosaico, affresco, tempera su tavola, olio su tela, stampa xilografica…)
Stato di conservazione(es. opera integrata, parzialmente leggibile, danneggiata…);
Eventuali interventi di restauro.
Analisi iconografica e iconologica
Analisi iconografica (identificazione del soggetto e sua descrizione analitica);
Analisi iconologica (indagine sul livello simbolico profondo dell’opera).
Analisi stilistica
• Analisi stilistica:
Composizione (es. semplice, complessa, ortogonale, obliqua, radiale, ellittica, piramidale, in equilibrio, simmetrica/asimmetrica..);
Punto di vista e profondità (in relazione alla posizione dell’osservatore, al grado del rilievo e all’illusione prospettica);
Impianto luministico (tipologia e funzione espressiva delle fonti luminose);
Funzione della linea (suo ruolo nella definizione della forma e della composizione);
Colore (suo ruolo percettivo ed espressivo, anche per quanto riguarda l’aspetto materiale della stesura e del trattamento delle superfici);
Dinamismo (fattori che lo determinano o lo negano)
Fortuna critica
• Fortuna critica:
Storia degli studi (vicende critiche e interpretative dell’opera nel tempo)
Bibliografia e sitografia (secondo lo schema: autore/i,Titolo testo, Casa editrice, Luogo di pubblicazione, anno di pubblicazione, link sitografico)