blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il ritratto a figura intera di Eugen Mari, appassionato di corse di cavalli, è modellato da Medardo Rosso en plein air all'ippodromo di Auteuil.
  • La prospettiva dal basso e il taglio diagonale conferiscono al bookmaker un senso di imponenza fisica e dinamismo.
  • La figura è integrata con l'ambiente circostante grazie alla posizione e alla modellazione vibrante e sciolta.
  • I contorni indefiniti e le forme fluide catturano e assorbono la luce, contribuendo a un effetto pittorico.
  • La lavorazione della cera trasmette la vitalità dell'impressione colta dall'artista, in linea con la sua filosofia artistica.
Medardo Rosso - Il bookmaker

Il bookmaker è un ritratto a figura intera di Eugen Mari, appassionato di corse di cavalli, che Medardo modellò en plein air nell’ippodromo parigino di Auteuil. L’uomo è appoggiato a un bastone e tiene un binocolo in mano. La prospettiva dal basso e il taglio in diagonale sono tipici del mezzo fotografico, ma in questo caso riferiscono al bookmaker una solida imponenza fisica, suscitando in chi osserva l’impressione di un improvviso scatto dinamico.

La figura è radicata nel suolo e costituisce un tutt’uno con l’atmosfera circostante; la sua posizione e la modellazione sciolta, rapida e vibrante della materia rendono efficacemente la fusione del personaggio con l’ambiente esterno. I contorni non sono definiti e le forme sono fluide, proprio perché assorbono la luce. La lavorazione superficiale della cera crea un effetto estremamente pittorico e restituisce in tutta la sua vitalità l’impressione colta dall’artista. In uno scritto del 1902 Rosso affermava che "quel che bisogna cercare prima di tutto è di effettuare un’opera che comunichi allo spettatore tutto ciò che evocherebbe in lui la natura".

Domande e risposte