Concetti Chiave
- L'occhio mongolfiera è un'opera di Odilon Redon che combina un bulbo oculare cigliato con un pallone aerostatico, simboleggiando il viaggio della mente.
- Il disegno rappresenta l'onniscienza divina attraverso l'occhio, un tema antico reinterpretato in un contesto di esplorazione mentale.
- Redon mostra interesse per le conquiste tecnologiche, integrandole con il suo processo creativo basato su dettagli della realtà organica.
- L'artista parte da elementi naturali per espandersi verso rappresentazioni immaginarie, fondendo logica visibile e invisibile.
- Le opere di Redon, caratterizzate da ambivalenza e paradosso, hanno influenzato il movimento surrealista.
L'occhio mongolfiera e il simbolismo
L’occhio mongolfiera è una tavola a carboncino in cui è raffigurato un pallone aerostatico, costituito da un enorme bulbo oculare cigliato, rivolto verso l’alto, che sorvola a mezz’aria una terra deserta, trasportando una testa dimezzata. L’occhio come simbolo dell’onniscienza divina è un tema antichissimo; nuovo è invece l’accostamento tra realtà naturale (il bulbo oculare) e astrazione simbolica (la mongolfiera che allude al viaggio della mente verso una dimensione superiore).
Il processo creativo di Redon
Il disegno rivela un’irresistibile attrazione per le conquiste tecnologiche, ma palesa anche la peculiarità dei processi creativi di Redon. L’artista partiva sempre da una realtà organica (un filo d’erba, un ramo) che imitava attentamente anche negli aspetti più minuti, finché avvertiva "uno stato di ebollizione mentale" che lo induceva a creare e a lasciarsi "andare alla rappresentazione dell’immaginato", mettendo "la logica del visibile al servizio dell’invisibile". L’ambivalenza e l’inverosimiglianza delle immagini create da Redon e la sua poetica del paradosso susciteranno l’interesse dei surrealisti.