gagaiabert
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Edvard Munch ha influenzato lo sviluppo dell'Espressionismo, contribuendo anche alla nascita di movimenti come i Fauves e die Bruecke.
  • La mostra di Munch del 1892 a Berlino, chiusa per censura, lo rese famoso e ispirò la secessione berlinese tra i giovani artisti tedeschi.
  • L'infanzia travagliata di Munch, segnata da lutti familiari, influenzò profondamente i temi di malattia e pazzia nella sua opera.
  • Le opere di Munch affrontano temi esistenziali e di marginalità urbana, rappresentando spesso figure solitarie e dolori mentali e fisici.
  • Tra le fonti d'ispirazione di Munch si trovano l'Art Nouveau, il Simbolismo e artisti come Toulouse Lautrec, Degas, Van Gogh e Gauguin.

Indice

  1. Edvard Munch: tra Simbolismo ed Espressionismo
  2. La vita
  3. Temi trattati
  4. Gauguin e Munch
  5. Fonti di ispirazione per Munch

Edvard Munch: tra Simbolismo ed Espressionismo

l'influenza della sua arte sullo sviluppo di altre correnti artistiche

Espressionismo : Munch dà un contributo fondamentale per il suo pieno sviluppo (fu importante anche Van Gogh a tal proposito): si dirama nei movimenti artistici dei Fauves (Francia, massimo esponente: Matisse) e die Bruecke (Germania,massimi esponenti: Fischer e Nolde -danesi-).

Si contrappone all’Impressionismo, di ispirazione invece a Gauguin e Munch stesso.

Secessione di Berlino: nel 1892 la prima mostra personale di Munch fu chiusa a pochi giorni dall’apertura dalle autorità tedesche (quadri letteralmente fatti a pezzi): i temi trattati (malattia, angoscia, inquietudini esistenziali) ma soprattutto la tecnica (nervosa, quasi brutale, libera per la quale si poteva individuare il gesto del pennello). La mostra censurata lo rese famoso e un punto di riferimento per i giovani artisti tedeschi, i quali dettero vita alla secessione berlinese.

La vita

Nato in Norvegia, vive un'infanzia travagliata: fin da subito entra a contatto con la malattia--> sua madre muore per tubercolosi quando aveva 5 anni, assistendo alle sue crisi di tubercolosi e al sangue della madre morente. Il padre medico e alcolizzato, era invece una figura austera.
Inoltre, a 20 anni, Munch perde anche la sorella--> per questo affermerà ‘’Malattia e pazzia furono gli angeli neri custoditi nella mia culla’’.

Temi trattati

Travaglio esistenziale dell’uomo nella città borghese=si sente marginale: per questo le sue opere spesso mostrano un personaggio solo tra la folla, lasciato in disparte e gli altri sembrano farsi beffe di lui. Rappresenta inoltre prostitute e barboni.

Dolore mentale e fisico.

Follia e angoscia.

Amore carnale= affrontato sotto vari punti di vista nel fregio della vita (affronta la poesia della vita: amore e morte). Si tratta di un ciclo di quadri: dando la vita di fatto si dà anche la morte= è tutto un ciclo destinato a concludersi.

Gauguin e Munch

Gauguin sviluppa un’arte primitiva=rappresenta immagini fuori dalla società e dal tempo. La vita che vivono le figure che rappresenta è la stessa che viveva l’uomo primitivo migliaia di anni fa (vedi opera ''Due donne tahitiane'')
Non accetta lo spazio geografico, e di conseguenza il tempo--> ciò rende le opere di Gauguin estremamente attuali, poiché riescono a vincere il limite del tempo. Anche Munch esercita la totale assenza di periodizzazione.

Fonti di ispirazione per Munch

Linea curva dell’Art Nouveau.

Simbolismo.

A Parigi rimane colpito da:

Toulouse Lautrec.

Degas.

Van Gogh

Gauguin

Mostra di reperti Maya nel 1885, rimane affascinato dall’esposizione di una mummia=ispira i volti scavati come teschi delle sue opere, in particolare ''l’Urlo''.

Domande da interrogazione

  1. Qual è stato il contributo di Edvard Munch all'Espressionismo?
  2. Edvard Munch ha dato un contributo fondamentale allo sviluppo dell'Espressionismo, influenzando movimenti artistici come i Fauves in Francia e die Bruecke in Germania, contrapposti all'Impressionismo.

  3. Quali eventi hanno segnato l'infanzia di Munch?
  4. L'infanzia di Munch è stata segnata dalla malattia e dalla morte, con la perdita della madre per tubercolosi e della sorella, influenzando profondamente i temi delle sue opere.

  5. Quali sono i temi principali trattati nelle opere di Munch?
  6. I temi principali delle opere di Munch includono il travaglio esistenziale, il dolore mentale e fisico, la follia, l'angoscia e l'amore carnale, spesso rappresentati attraverso personaggi solitari e marginalizzati.

  7. Quali artisti e movimenti hanno influenzato Munch?
  8. Munch è stato influenzato da artisti come Toulouse Lautrec, Degas, Van Gogh e Gauguin, oltre che dal Simbolismo e dall'Art Nouveau, e da una mostra di reperti Maya che ha ispirato i volti scavati delle sue opere.

Domande e risposte