-dille-
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Eduard Manet, pur non appartenendo a una corrente artistica precisa, influenzò profondamente l'Impressionismo con la sua tecnica moderna.
  • Manet credeva che essere un pittore significasse rappresentare il proprio tempo, combinando modernità e consapevolezza storica.
  • Nato a Parigi da una famiglia benestante, Manet si distaccò dalle aspettative familiari di una carriera tradizionale per dedicarsi all'arte.
  • Deluso dall'Accademia, si auto-istruì copiando maestri come Velazquez e Goya, reinterpretandoli nel contesto moderno.
  • La sua opera "Colazione sull'erba" esposta al "Salon de refuses" suscitò dibattiti, evidenziando il suo approccio rivoluzionario e naturale.

Indice

  1. L'influenza di Manet sull'Impressionismo
  2. La formazione artistica di Manet
  3. Il Salon de refuses e il successo

L'influenza di Manet sull'Impressionismo

Eduard Manet non si definisce in una corrente precisa ma dimostra un’influenza fondamentale per l’Impressionismo, è infatti un pittore decisamente moderno sia per la tecnica che per i contenuti. Lui stesso affermava che essere pittore significasse “essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede”, tutti i migliori artisti sono infatti moderni con la consapevolezza precisa dei tempi passati e delle correnti che li hanno preceduti.

La formazione artistica di Manet

Manet nacque a Parigi da genitori benestanti che aspiravano per il figlio a una carriera come avvocato o come ufficiale della marina, tuttavia lui volle fare l’artista e deluso dall’Accademia con le sue regole e linguaggi antichi, comincia ad auto insegnarsi copiando i suoi modelli prediletti esposti al Louvre:

• Scuola spagnola con Velazquez e Goya

• Scuola tomanista con Giorgione e Tiziano

Li reinventava di presente dentro il rispetto del passato e provava a far comprendere la sua rivoluzione pittorica battendosi anche per poter esporre al Salon.

Il Salon de refuses e il successo

Nel 1863 infatti cercò di parteciparvi ma la giuria era molto più severa di prima, tanto che scartò 3000 dipinti in totale, questo creò uno scandalo che portò Napoleone III a creare un Salon alternativo per questi artisti scartati, chiamato appunto “Salon de refuses”, che ovviamente era affiancato dal Salo ufficiale con le migliori opere selezionate dalla giuria. Entrambi i salon ebbero un grande successo, ma emersero stili completamente diversi:

• Una delle opere considerati migliori del Salon ufficiale fu “Nascita di Venere” di Alexander Cabaneu

• Nel Salon de refuses, Manet espose “Colazione sull’erba”, venne considerato un provocatore ai pari di Courbet ma la sua intenzione non era assolutamente quella, è infatti veritiero e naturale;

Domande da interrogazione

  1. Qual è stata l'influenza di Eduard Manet sull'Impressionismo?
  2. Eduard Manet ha avuto un'influenza fondamentale sull'Impressionismo, essendo un pittore moderno sia nella tecnica che nei contenuti. Credeva che essere pittore significasse "essere del proprio tempo e dipingere ciò che si vede".

  3. Come si è formata artisticamente Eduard Manet?
  4. Manet, nato a Parigi da una famiglia benestante, si è auto-istruito copiando i suoi modelli preferiti esposti al Louvre, come Velazquez, Goya, Giorgione e Tiziano, deluso dall'Accademia e dalle sue regole antiche.

  5. Cos'è il "Salon de refuses" e quale fu il suo impatto?
  6. Il "Salon de refuses" fu creato da Napoleone III nel 1863 per gli artisti i cui lavori erano stati scartati dal Salon ufficiale. Manet vi espose "Colazione sull'erba", che suscitò scandalo ma contribuì a far emergere stili diversi e innovativi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community