Concetti Chiave
- Le Corbusier era un architetto e urbanista che si concentrava sull'organizzazione degli spazi urbani per accogliere lavoratori di diversi livelli sociali.
- Il Razionalismo di Le Corbusier parte dalle esigenze degli abitanti per sviluppare soluzioni urbanistiche funzionali, come il progetto per una città di tre milioni di abitanti.
- La città ideale di Le Corbusier prevedeva grattacieli cruciformi immersi nel verde, con differenti livelli di traffico e spazi per taxi e aerei.
- La Villa Savoye a Parigi presenta finestre orizzontali continue e un tetto-giardino, con una planimetria interna libera che risponde a esigenze interne piuttosto che esterne.
- La Cappella di Notre Dame – Du Haut a Ronchamp si distingue per la sua volumetria complessa e superfici curve, con un'illuminazione interna omogenea e vetrate uniche.
1) organizzare lo spazio urbano in modo tale da accogliere le grandi masse di lavoratori di ogni livello sociale
2) costruire edifici che rispondano alle esigenze di vita collettiva e individuale
l’architetto interpreta i bisogni della società in cui vive e ne accompagna le trasformazioni storiche: è 1 urbanista.
Le Corbusier elabora grandiosi progetti in città. Il Razionalismo Rinascimentale impone planimetrie geometriche sottoponendo ad esse le esigenze degli abitanti. Razionalismo di Le Corbusier è funzionale poiché parte dalle esigenze abitanti e da esse risale poi alla forma generale:
* Progetto per la città di tre milioni di abitanti del 1922, prevede
Grattacieli a pianta cruciforme lontani dalle strade e immersi nel parco, sollevati da terra con giardini situati anche anche sotto. Gli appartamenti osno piccole case con giardino. Le vie sono differenziate a seconda del tipo di traffico e si sviluppano su diversi livelli. Esistono inoltre salette per atterraggio aerei e per la ossta dei taxi. Città zonizzata a seconda delle funzioni
* Villa Savoye, a Parigi, è costyituita da finestre orizzontali continue, alternate a fascie in muratura rivestite di intonaco chiaro. Tetto ospita un giardino. La planimetria interna è libera. e la forma è generata non dall'mbiente esterno ma da quello interno.
* Cappella di Notre Dame – Du Haut del 1950-1954, sorge su una collina a Ronchamp. Essa è Complessa, volumetria ed esige una continua variazione dei punti di vista e la mobilità piani prospettici. Le superfici si plasmano sia verticalmente che orizzontalmente inserendosi nello spazio mediante andamenti curvilinei concavi o convessi. Armonizzando le strutture chiare delle pareti con massa scura del tetto lo spazio interno è illuminato omogeneamente da aperture che sfondano le pareti ed è caratterizzato da vetrate a guscio di granchio.
Domande da interrogazione
- Qual è il duplice problema che Le Corbusier ritiene debba affrontare un architetto?
- Come si differenzia il razionalismo di Le Corbusier rispetto al Razionalismo Rinascimentale?
- Quali sono alcune caratteristiche distintive della Cappella di Notre Dame – Du Haut progettata da Le Corbusier?
Le Corbusier ritiene che l'architetto debba affrontare il problema di organizzare lo spazio urbano per accogliere le masse di lavoratori e costruire edifici che rispondano alle esigenze di vita collettiva e individuale.
Il razionalismo di Le Corbusier è funzionale e parte dalle esigenze degli abitanti per risalire alla forma generale, mentre il Razionalismo Rinascimentale impone planimetrie geometriche che subordinano le esigenze degli abitanti.
La Cappella di Notre Dame – Du Haut è caratterizzata da una volumetria complessa, superfici che si plasmano con andamenti curvilinei, e un'illuminazione interna omogenea grazie a aperture nelle pareti e vetrate a guscio di granchio.