Concetti Chiave
- Curva dominante di Kandinskij utilizza una tavolozza di tinte pastello, con un grande disco giallo che domina la composizione.
- L'opera si sviluppa su elementi curvilinei fluttuanti, irradiando energia su tutta la superficie pittorica.
- Elementi come una tavoletta rettangolare e tre cerchi bianchi e neri stabilizzano visivamente l'immagine.
- Una scala irregolare collega la terra a un universo astratto, invitando lo spettatore a esplorare la dimensione artistica.
- Kandinskij bilancia l'opera con contrasti tra macchie di colore nette e velature sfumate con contorni irregolari.
Una tavolozza cromatica ricca di tinte pastello, è impiegata in Curva dominante, considerata da Kandiskij una delle sue opere più importanti. Come contenuto nel titolo, l'intera composizione è organizzata sull'andamento fluttuante di elementi curvilinei ed è dominata dal grande disco giallo: collocato in alto a sinistra, esso irradia una potente energia che si riflette su tutta la superficie pittorica. Nell'immagine dinamica del quadro il pittore ha inserito punti fermi che riconducono al piano pittorico: la tavoletta rettangolare, in alto a sinistra, che racchiude una piccola costellazione di segni e i tre cerchi bianchi e neri, nell'estremità opposta.
In basso a destra, sottile eppure evidente, una scala con gradini irregolari, posta trasversalmente, fa da ponte fra la terra e l'universo colorato di forme in movimento, un invito a entrare nella dimensione astratta. L'artista ha cercato di ottenere l'equilibrio attraverso i contrasti. Macchie nette di colore, definite da contorni precisi che le delimitano, si alternano alle velature cromatiche del fondo, sfumate e dai contorni irregolari. Fra le circonferenze e gli elementi più grandi e strutturati si muovono piccoli segni, minute gocce di colore, come leggeri scherzi del pennello.