Concetti Chiave
- Il raggismo combina cubismo e futurismo, scomponendo oggetti in superfici piane e rappresentando il movimento.
- Foresta verde e gialla di Goncarova trasmette l'essenza di una foresta attraverso linee e colori, senza riflettere una realtà precisa.
- L'intreccio di linee verticali e orizzontali simboleggia la varietà della boscaglia, con alberi alti e cespugli bassi e fitti.
- I colori brillanti, come il verde delle foglie e il blu del cielo, creano un paesaggio scintillante e luminoso.
- La pittura evoca una foresta magica e vivace, percorsa da raggi di luce che ne accentuano la bellezza e l'incanto.
Sono molte e diverse le suggestioni che confluirono all'interno della concezione pittorica del raggismo: la scomposizione dell'oggetto, trasformato in una sintesi di superfici piane secondo i dettami del cubismo, la volontà di rappresentare il movimento e di operare una modernizzazione dei soggetti pittorici, vissuta in consonanza con l'estetica futurista, la seduzione del colore. Tali tendenze trovano un'efficace sintetizzazione nell'atmosfera incantata di Foresta verde e gialla di Natalja Goncarova.
Si tratta di un paesaggio che non risponde a una precisa realtà rappresentativa, ma che riesce a cogliere e a trasmettere sia nelle linee sia nei colori l'essenza del soggetto raffigurato, una foresta. L'intreccio di linee verticali e orizzontali suggerisce la varietà della boscaglia, con piante ad alto fusto che si elevano sopra i bassi e fitti cespugli; la smagliante tessitura cromatica, in cui giocano un ruolo di primo piano il verde delle foglie, l'ocra della terra, il blu intenso del cielo, evoca un paesaggio attraversato e percorso dalla molteplicità dei raggi di luce che lo rendono magicamente scintillante.