Concetti Chiave
- Paul Gauguin nasce a Parigi, vive in Perù e viaggia su navi mercantili prima di stabilirsi in diverse località esotiche come Tahiti, dove cerca una vita autentica e lontana dalla frenesia parigina.
- Inizia la sua carriera artistica come impressionista ma sviluppa uno stile unico, caratterizzato da colori primari utilizzati in modo innaturale e contorni netti, che esprimono il suo sentire personale e simbolista.
- La sua opera "Il Cristo Giallo" è rappresentativa del sintetismo, con una composizione bidimensionale e colori primari che simboleggiano l'equivalenza tra Cristo e la natura.
- Gauguin si integra bene nelle colonie francesi, e il tema del viaggio è centrale nella sua vita, influenzando profondamente le sue opere e la sua ricerca di espressività.
- La pittura "Aha oe feil?/ Come sei gelosa?" esplora temi di amore e gelosia attraverso l'uso di simbolismo e composizione che suggeriscono una conversazione intima tra due sorelle.
Indice
Gauguin e i suoi viaggi
Gauguin è francese, nasce a Parigi ma vivrà in Perù . Tornato in Francia comincerà a viaggiare. Per 5 anni viaggerà su una nave mercantile. A Parigi lavorerà e comincia a dipingere, partecipando alla prima mostra. Non lavorerà più perché chiuderà, e dipingerà e si accorse che la sua città li stava stretta. Andò nel nord della Francia, una cittadina contadina dove ritrova la semplicità e si allontana dalla folla agitata di Parigi. Partirà in Polinesia, Tahiti, isole marchesi (paesi esotici), in cui troverà una vita genuina a contatto con la natura. Non tornerà più in Francia. Terminerà la sua vita morendo in carcere, si era opposto alla politica razzista della Francia.
Lui si trovava nelle colonie francesi e si era integrato bene.
Stile artistico di Gauguin
Inizia come impressionista però già da subito, si notano delle differenze:
⁃ il colore con larghe campiture;
⁃ I suoi progetti sono delimitati da una linea di contorno netta;
⁃ Uso di colori primari. Essi sono usati in modo innaturale. Non corrispondono alla realtà. Corrispondono al sentire dell’artista. È una tecnica tutta sua, viene considerato anche un po’ simbolista.
I luoghi preferiti saranno la campagna del nord della Francia e paesi esotici. Fa una sua interpretazione soggettiva. tende al L’espressivitá, tende all’espressionismo. Nella sua vita il viaggio è una caratteristica.
Il Cristo Giallo e il simbolismo
IL CRISTO GIALLO: abbiamo la linea di contorno scura, tecnica che si chiama cloisonnisme (cloissone che era la linea di contorno di piombo che separa i colori nelle vetrate gotiche francesi) ( si usa anche negli smalti). Il fatto di marcare da una carica espressiva al soggetto. Da grande importanza al soggetto, da scarsa importanza allo spazio. Sono bidimensionali anche se l’esecuzione dell’opera non è casuale, tanto che possiamo notare che le figure femminili sono raccolte sulla sinistra del dipinto. È un dipinto piatto senza sfumature di colore. Rappresenta una scena rurale con contadine che pregano ai piedi di un crocifisso. Il cristo ha il corpo giallo, stesso colore del prato e delle colline. Dal punto di vista simbolico significa che cristo e natura hanno lo stesso significato. Anche per le donne, la fede e i loro luoghi hanno la stessa importanza. Gli alberi sono rossi, innaturali. Tutto il paesaggio è essenziale (colori primari, soggetto semplice, spazio inesistente): si chiama sintetismo.
Aha oe feil? e l'arte contemporanea
Aha oe feil?/ Come sei gelosa?: nell’arte contemporanea il titolo è indispensabile. Lui racconta nel libro "noa noa", le esperienze che fa nel suo viaggio. Sono due sorelle, che avevano fatto il bagno e parlano di amore. Lui interpreta il loro sguardo. In passato una è stata gelosa dell’altra. Colloca le due donne sulla spiaggia rosa. Il mare sono nere marrone, ocra. Le due donne sono una accanto all’altra, ma una è l’opposto dell’altro (una distesa una seduta, una guarda lo spettatore una il dipinto…), sono anche l’una la prosecuzione dell’altra, si completano. Sono nude e hanno poggiato accanto il pareo rosso. Hanno una carica erotica una ha una coroncina di fiori. Lo sguardo e la frase ci fa partecipare alla loro conversazione.
Domande da interrogazione
- Chi era Paul Gauguin e quale fu il suo percorso di vita?
- Quali sono le caratteristiche distintive dello stile artistico di Gauguin?
- Qual è il significato simbolico del dipinto "Il Cristo Giallo"?
- Come viene rappresentato il tema della gelosia nel dipinto "Aha oe feil?/ Come sei gelosa?"?
- Quali tecniche e influenze sono evidenti nelle opere di Gauguin?
Paul Gauguin era un artista francese nato a Parigi, che visse in Perù e viaggiò molto, inclusi cinque anni su una nave mercantile. Dopo aver lavorato e iniziato a dipingere a Parigi, si trasferì nel nord della Francia e successivamente in Polinesia, dove trovò una vita genuina a contatto con la natura. Morì in carcere per essersi opposto alla politica razzista della Francia.
Gauguin iniziò come impressionista ma sviluppò uno stile unico caratterizzato da larghe campiture di colore, contorni netti, e l'uso di colori primari in modo innaturale. Il suo stile è considerato simbolista e tende all'espressionismo, con un'importanza data al soggetto piuttosto che allo spazio.
"Il Cristo Giallo" rappresenta una scena rurale con contadine che pregano ai piedi di un crocifisso. Il corpo giallo di Cristo, dello stesso colore del prato e delle colline, simboleggia l'unità tra Cristo e la natura. Anche per le donne, la fede e i loro luoghi hanno la stessa importanza.
Nel dipinto "Aha oe feil?/ Come sei gelosa?", due sorelle sono rappresentate sulla spiaggia rosa, una distesa e l'altra seduta, con una carica erotica e una coroncina di fiori. Il loro sguardo e la frase del titolo ci fanno partecipare alla loro conversazione, suggerendo un passato di gelosia tra loro.
Gauguin utilizzava la tecnica del cloisonnisme, con contorni scuri che separano i colori, ispirata alle vetrate gotiche francesi. Le sue opere sono bidimensionali, con colori primari e soggetti semplici, influenzate dal sintetismo e dall'espressionismo, e riflettono una forte carica espressiva.