Concetti Chiave
- L'eclettismo ottocentesco si caratterizza per la fusione di elementi di diversa provenienza, spesso in modo disorganico e senza un criterio preciso.
- In Italia, esempi significativi di eclettismo includono il Vittoriano e la Mole Antonelliana, che combinano materiali diversi come muratura e ferro.
- L'Opera di Parigi, costruita tra il 1861 e il 1875, è un esempio di architettura eclettica con un impatto visivo monumentale, progettata da Charles Garnier.
- La struttura dell'Opera di Parigi include una varietà di stili, come barocco, rinascimentale e romano, con elementi come statue ellenistiche.
- Nonostante la ricchezza di elementi stilistici, l'eclettismo spesso non rispetta le proporzioni classiche, come si nota nell'Opera di Parigi.
Eclettismo ottocentesco
Nel 1800, ossia nel XIX secolo, si diffuse l’eclettismo, ossia qualsiasi elaborazione teorica o artistica risultante dalla coordinazione di elementi di diversa provenienza anche, con valore spregiativo, dal momento che va a combinare in modo disorganico elementi eterogenei, con una scelta arbitraria e senza un criterio preciso. Ve ne sono molti esempi sia in Italia che in Francia come l’Opera di Parigi.
In Italia ne è un esempio clamoroso il Vittoriano, il così detto Altare della patria.
Ne è altro un altro esempio la stessa Mole Antonelliana perché costruita utilizzando sia la muratura che il ferro.I lavori per la costruzione dell’Opera iniziarono invece nel 1861 e terminarono nel 1875. L’opera fu commissionata da Napoleone III in una zona urbana. La struttura funge da grande teatro che ospita più di 2000 persone, è quindi monumentale. . Ha anche un grande impatto visivo e fu ideato da un architetto allievo di Le Duc, Charles Garnier. Costui prevedette un ingresso a parte, sulla sinistra, per Napoleone con una rampa di modo che potesse salire a cavallo. Aveva poi un palchetto riservato. Nell’opera si possono individuare ad esempio lo stile baracco, rinascimentale, romano e vi sono anche statue ellenistiche. Non vengono però rispettate le proporzioni.