r25
di r25
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Edgar Degas spesso sceglieva le ballerine come soggetto, come dimostra l'opera "La classe di danza".
  • Il dipinto, realizzato tra il 1873 e il 1875, è oggi esposto al museo D’Orsay a Parigi.
  • Degas rappresenta una lezione di danza, catturando momenti di pausa e gesti naturali delle ballerine.
  • La prospettiva è evidenziata dalle diagonali del pavimento, creando profondità nella stanza.
  • Il maestro di ballo è il fulcro della composizione, con le ballerine che danzano intorno a lui.

Classe di danza

L’artista Edgar Degas ho sempre prediletto come soggetto delle sue composizioni pittoriche le ballerine, infatti vi sono numerose opere che lo attestano. Una di queste opere è “la classe di danza“ realizzata dall’artista tra il 1873 e il 1875. Oggi L’opera è conservata al museo D’orsey a Parigi. Degas decide di rappresentare il momento in cui si svolge una classe di danza, le pause di gesti delle ballerine sono studiati dall’artista con attenzione, un esempio possono essere le due ballerine che vengono raffigurate all’inizio alla fine della sala, l’una che si accinge a grattarsi la schiena e l’altra che si sistema il fiocco.
Al centro della sala viene raffigurato il maestro di ballo di cui l’artista prepara anche un bozzo. Il dipinto presenta la prospettiva infatti la costruzione prospettica è realizzata anche attraverso le diagonali del pavimento che indicano la profondità della stanza in cui si sta svolgendo la classe di danza. Il balletto era uno dei piaceri più alla moda a Parigi durante l’ottocento, perciò molti artisti si dedicarono alla realizzazione di quadri figuranti ballerini. Il maestro inoltre sembra quasi il fulcro intero della composizione poiché tutte le ballerine ballano intorno a lui. Anche quest’opera con me altro che litigare presenta la tecnica il “taglio fotografico“ Grazie numerosi particolari che vengono presentati nello p grazie numerosi particolari che vengono presentati Nell’opera.

Domande e risposte