Video appunto: Cubismo analitico
Il cubismo “analitico” e la sua evoluzione “sintetica”
La prospettiva apparente e la larghezza di piani e volumi scompaiono subito dopo, in quella fase che è stata denominata “cubismo analitico”. Nei quadri di questo periodo, la minuta sfaccettatura dei piani e la loro disposizione secondo un certo ordine dettato da esigenze compositive, ci restituiscono la realtà esteriore e interiore delle persone rappresentate, tutte riconoscibili.