Concetti Chiave
- La scena del dipinto si svolge in una radura dove quattordici donne, divise in due gruppi, si rilassano dopo il bagno.
- Cezanne utilizza gli alberi come quinte laterali per formare un triangolo spaziale, espandendo la profondità del paesaggio.
- I gruppi di donne creano piccole piramidi con le loro pose, dimostrando l'abilità di Cezanne nella composizione simmetrica e dinamica.
- Le figure hanno proporzioni ingigantite che esprimono una forza primitiva, con corpi scultorei e volti sgraziati e incompleti.
- Le linee nere spezzate che delineano i corpi non chiudono le forme, integrando elementi naturali come carne, terra e vegetazione.
Indice
La scena nella radura
La scena si svolge in una radura, dove quattordici donne, divise in due gruppi distinti, si concedono un momento di svago dopo il bagno.
Cezanne ha disposto le figure in un arioso paesaggio, esteso in lontananza e aperto su un prato inframmezzato da un boschetto, al di là del quale lo sguardo è portato a spaziare verso l’alto, in direzione del cielo. I tronchi d’albero che si inarcano fino a toccarsi fungono da quinte laterali e formano un triangolo, la cui base è costituita dal ruscello e il cui vertice è collocato fuori dal quadro, un espediente usato dall’artista per dilatare lo spazio pittorico. In corrispondenza dell’asse centrale del triangolo l’artista ha situato una nuotatrice in mezzo al fiume e due figure in piedi sulla sponda opposta; in primissimo piano, invece, le tre donne accovacciate stendono le braccia quasi a voler sistemare un panno bianco appena accennato.
Composizione e disposizione delle figure
I gruppi di donne compongono con i loro arti e alcune linee del paesaggio naturale due piccole piramidi. Ciascuna di esse è disposta secondo una diversa angolazione e un preciso equilibrio simmetrico,anche se le pose delle singole figure ricorrono identiche tra un’opera e l’altra. Questa sapiente disposizione dimostra che Cezanne non disegnava più riprendendo la modella dal vivo, ma rielaborava vecchi studi compositivi eseguiti dal vero negli anni della sua formazione accademica.
Caratteristiche dei nudi e disegno
Nonostante la classicità delle posture, i nudi hanno proporzioni ingigantite, fuori scala, ed esprimono una forza primitiva, quasi animalesca. Il disegno dei volti è sgraziato e incompiuto, i corpi imponenti e scultorei sono contornati da linee nere spezzate che non chiudono le forme, ma fanno sì che tutto si fonda insieme: carne, terra, corteccia, vegetazione, aria, acqua.
Domande da interrogazione
- Qual è l'ambientazione della scena descritta nel testo?
- Come Cezanne utilizza la composizione e la tecnica per creare profondità nel dipinto?
- In che modo Cezanne esprime la forza primitiva nei suoi dipinti?
La scena si svolge in una radura, dove quattordici donne, divise in due gruppi, si rilassano dopo il bagno.
Cezanne dispone le figure in un paesaggio arioso, con un triangolo formato dai tronchi d'albero che dilata lo spazio pittorico, e colloca figure strategicamente per guidare lo sguardo verso l'alto.
Cezanne utilizza proporzioni ingigantite e linee nere spezzate per creare corpi imponenti e scultorei, esprimendo una forza primitiva e animalesca.