silvia.vallenari
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Derain è considerato un precursore del cubismo, influenzando il fauvismo e il cosiddetto cubismo minore.
  • L'interpretazione innovativa di Çezanne da parte di Derain include una pennellata cubica e la geometrizzazione delle figure.
  • La "Natura morta" di Derain del 1904 mostra un riferimento a Çezanne, con una semplificazione degli oggetti e un approccio accademico.
  • Derain incorpora elementi fauves nei suoi lavori, enfatizzando colori forti e una pennellata neo-impressionista, senza la ricomposizione ottica dei colori.
  • Picasso, influenzato da Derain, scopre l'arte negra e inizia a esplorare la geometrizzazione, marcando la sua transizione nel "periodo rosa".

Indice

  1. Interpretazioni di Çezanne
  2. Influenze e geometrizzazione
  3. Derain e la tradizione accademica
  4. Riflessi sull'acqua e fauvismo
  5. Derain, Picasso e l'arte negra

Interpretazioni di Çezanne

Çezanne è passibile a diverse interpretazioni. La sua opera è stata interpretata in modo diverso.
L'interpretazione di Derain è importante perché è stata molto osservata e ripresa da artisti di questa cerchia, Derain è stato il precursore del cubismo .

Derain e i fauves, c'è un rapporto tra il fauvismo e il cubismo cosiddetto minore, per questo bisogna capire come abbia influenzato il cubismo.

Interpretazione di Kahn, Salmon e Apollinaire dicono che Derain è iniziatore del cubismo.

La pennellata del paesaggio assume una forma cubica (interpretazione più innovativa).

Interpretazione classica: stereotrimezzazione degli oggetti, semplificazione degli oggetti e non della pennellata.

Influenze e geometrizzazione

Altro tipo di influenza o di interpretazione dell'opera di Çezanne è di ridurre le figure umane a moduli cilindrici, come nella “Donna con la caffettiera” abbiamo una riduzione in schemi geometrici, curvilinei, concepiscono la geometrizzazione delle figure su piani. La stereotrimezzazione del paesaggio non avviene attraverso la riduzione dei particolari, ma attraverso la pennellata (“La Montaigne Sainte – Victoire” di Çezanne).

Derain e la tradizione accademica

Natura morta” di Derain del 1904, riferimento a Çezanne nell'iconografia e nella tovaglia bianca, o nella semplificazione degli oggetti, tendenza alla semplificazione. Ma in questa natura morta c'è una maggiore vicinanza ad una certa tradizione accademica, al contrario di Çezanne questa tavola e carica di roba.

Molteplicità dei punti di vista di Çezanne, anche in Derain il piatto con due frutti sono deformazioni prospettiche, ma sono minime al contrario di Çezanne.

Derain quando si riferisce a Çezanne tende a ritornare all'ordine. Questa idea di Çezanne che porta sì, delle novità ma non si discosta molto dall'arte dei musei, questa proviene da una frase di Çezanne: ”voglio fare qualcosa di forte e duraturo come l'arte dei musei” ma egli intendeva la pennellata dura e forte.

Riflessi sull'acqua e fauvismo

I vari “Riflessi sull'acqua” di Derain, tipico quadro fauves, qua non è importante il soggetto, ma i colori forti e caldi e la pennellata neo-impressionista (Seurat e Signac) scomposizione del colore, ma nei fauves questi tasselli di colori, non intendono riformarsi nella retina degli spettatori, ma intendono appesantire il colore renderlo più acceso e violento. Nei quadri di Derain le figure sono piatte, quadro Fauves, qua Derain riprende l'interpretazione parziale di Çezanne su “tre personaggi sull'erba”, si accoglie la stesura cromatica che uniforma le figure ma solo questo. Questi tre personaggi sull'erba, si rifanno all'attenzione che aveva per le bagnanti di Çezanne.

Derain, Picasso e l'arte negra

Derain comprò questo quadro e lo mise nel suo studio, e aveva poi suscitato l'attenzione di altri artisti come Picasso (1906) che fa amicizia con Derain, comune riferimento all'arte negra, sicuramente è stata scoperta da Derain in questo periodo, ma non ne ha tratto tante ispirazioni cose come per Picasso. Picasso in questo periodo era ancora nella fase del “periodo rosa”. Lo stimolo ad una geometrizzazione nasce per Picasso da qui.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza dell'interpretazione di Derain nell'evoluzione del cubismo?
  2. L'interpretazione di Derain è cruciale perché è stata osservata e ripresa da artisti della sua cerchia, influenzando il cubismo. Derain è considerato un precursore del cubismo, con la sua pennellata che assume una forma cubica, un'interpretazione innovativa rispetto alla classica semplificazione degli oggetti.

  3. Come si differenzia l'approccio di Derain rispetto a Çezanne nella rappresentazione degli oggetti?
  4. Derain tende a ritornare all'ordine e alla tradizione accademica, mentre Çezanne cerca di fare qualcosa di forte e duraturo come l'arte dei musei. Derain semplifica gli oggetti ma mantiene una vicinanza alla tradizione, al contrario di Çezanne che enfatizza la pennellata dura e forte.

  5. In che modo i fauves e il cubismo minore sono collegati attraverso l'opera di Derain?
  6. Derain e i fauves mostrano un rapporto con il cubismo minore attraverso l'uso di colori forti e caldi e la pennellata neo-impressionista. Nei quadri di Derain, le figure sono piatte e i colori sono resi più accesi e violenti, riflettendo un'interpretazione parziale di Çezanne.

  7. Qual è stato l'impatto dell'arte negra su Derain e Picasso?
  8. L'arte negra è stata scoperta da Derain e ha suscitato l'attenzione di Picasso, che era nel suo "periodo rosa". Sebbene Derain non abbia tratto molte ispirazioni dall'arte negra, ha stimolato Picasso verso una geometrizzazione delle forme, influenzando il suo sviluppo artistico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community