Concetti Chiave
- Il Romanticismo emerge come reazione all'Illuminismo e al Neoclassicismo, diffondendosi in Europa nella prima metà dell'Ottocento.
- Il Realismo nasce in Francia tra il 1825 e il 1830, focalizzandosi sulla rappresentazione della realtà quotidiana e delle classi lavoratrici.
- L'Impressionismo, primo movimento dell'arte contemporanea, nasce ufficialmente il 25 aprile 1874, concentrandosi su luce e colore.
- Gli Impressionisti utilizzano macchie di colore per suggerire movimento e atmosfera, abolendo il disegno e l'uso del nero.
- Pittori come Renoir esplorano la varietà cromatica della natura, considerando riflessi e variazioni di luce.
Movimenti culturali del XIX secolo
Il secolo XIX è caratterizzato da alcuni movimenti culturali e artistici: il Romanticismo, il Realismo e l'Impressionismo.
1) Il Romanticismo è un movimento filosofico, letterario e artistico che si diffonde in Europa nella prima metà dell'800, ed è una reazione all'Illuminismo e al Neoclassicismo.
Il realismo in francia
2) Il Realismo è una corrente letteraria e artistica che si forma in Francia intorno al 1825-1830 per poi diffondersi in Europa. I Realisti abbandonano i soggetti storici e letterari, per guardare alla realtà. Anche contadini, operai, proletari sono considerati degni d'attenzione.
3) L'Impressionismo è il primo movimento dell' arte contemporanea. La data ufficiale della sua nascita è il 25 aprile 1874, quando alcuni pittori espongono le loro opere nella galleria del fotografo Nadar. Il loro interesse principale è lo studio dei colori e della luce. Per rendere questo fenomeno, il colore è steso sulla tela in una serie di macchie e di tocchi che, osservati da una certa distanza, suggeriscono il movimento e la vibrazione dell'atmosfera; il disegno e il nero vengono aboliti. Un famoso pittore, Renoir, disse: "La neve non è solo bianca, ma anche azzurra per i riflessi del cielo; l'erba non è solo verde, ma gialla per il sole, azzurra per il cielo e così via all'infinito".
