-dille-
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli allestimenti museali moderni tendono a essere minimalisti, spesso supportati da tecnologie virtuali per ricreare contesti originali delle opere.
  • Negli Stati Uniti, i musei sono spesso ispirati a edifici europei, con un approccio più articolato e storico rispetto ai musei europei.
  • Dagli anni '50, l'attenzione agli allestimenti si è concentrata su dettagli funzionali come la gestione della luce e lo spazio per opere di grandi dimensioni.
  • Il museo Glyptotheck di Monaco ha subito una trasformazione post-bellica da uno stile classico a un design minimalista e neutrale.
  • L'allestimento museale influisce significativamente sull'esperienza del visitatore, determinando come le opere vengono percepite e valorizzate.

Indice

  1. Evoluzione degli allestimenti museali
  2. Il museo di Monaco e la Glyptotheck
  3. Percorso obbligato e ricostruzione storica
  4. Bombardamento e ricostruzione della Glyptotheck

Evoluzione degli allestimenti museali

Oggi gli allestimenti museali tendono a seguire una linea più neutrale e minimalista e in alcuni casi viene accompagnata di contestualizzazione virtuale che riportano le opere alla collocazione originale. Prima si può dire che venisse quindi dato più spazio anche all’arte minore con una sistemazione molto più articolata e questo gusto è quello che ancora oggi si trova in molti musei degli USA, arrivati dopo rispetto agli europei e allestiti come ricostruzioni di edifici europei. Dagli anni ’50 in poi viene semplificata radicalmente la situazione con dettagli funzionali come fessure nelle pareti per far passare le opere più grandi che non passano nelle pareti, oppure attenzione alla disposizione della luce.

Il museo di Monaco e la Glyptotheck

Un chiaro esempio di questo cambiamento è percepibile nella struttura del museo di Monaco, conosciuto come la Glyptotheck, la quale si trova in una zona al di fuori del centro di Monaco, in un parco, tengono questa formulazione di edificio extraurbano allora era infatti una zona quasi di campagna.

Percorso obbligato e ricostruzione storica

Per il suo allestimento venne adottato lo schema della successione di sale, con un percorso obbligato: entrava e si andava a sinistra, e poi si visitava in senso orario. In queste sale si incontravano in sequenza sculture divise per epoca, chiaramente contrastante rispetto al loro contesto di provenienza, viene stabilito qui però in modo rigoroso e da archeologo che in ogni sala si sarebbe incontrato un percorso dell’arte greca partendo dall’arte arcaica, classica e poi ellenistica-romana. Delle illustrazioni del XIX° e del XX° secolo dimostrano come gli interni fossero tipici delle ville che erano diffuse durante l’epoca classica greco-romana, quindi le opere vengono adattate al contesto di origine, come se il visitatore facesse un viaggio nel tempo e si trovasse immerso nell’epoca classica.

Bombardamento e ricostruzione della Glyptotheck

Tuttavia la Glyptotheck è stata poi bombardata durante la seconda guerra mondiale, nel 1944 e venne quindi rasa definitivamente al suolo e poi ricostruita e inaugurata nel 1968 diventando invece completamente diversa, decisamente più minimalista e anonima, seguendo quindi le tendenze dell’epoca contemporanea. Vedere le opere in queste decontestualizzazioni dà un effetto diverso anche nella lettura dell’opera: nel primo caso siamo portati ad apprezzare l’oggetto teatrale dell’allestimento nel secondo caso invece ad apprezzare i singoli pezzi però si capisce come l’allestimento influenzi e sia fondamentale nel definire l’identità dei musei.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le tendenze attuali negli allestimenti museali?
  2. Gli allestimenti museali moderni tendono ad essere più neutri e minimalisti, spesso accompagnati da contestualizzazioni virtuali che riportano le opere alla loro collocazione originale.

  3. Come è cambiato l'allestimento del museo Glyptotheck di Monaco nel tempo?
  4. Originariamente, il Glyptotheck seguiva uno schema di sale in successione con un percorso obbligato e un allestimento che richiamava le ville classiche greco-romane. Dopo la ricostruzione post-bellica, è diventato più minimalista e anonimo, riflettendo le tendenze contemporanee.

  5. In che modo l'allestimento museale influisce sulla percezione delle opere?
  6. L'allestimento museale è fondamentale nel definire l'identità dei musei e influenza la percezione delle opere, portando a un apprezzamento diverso a seconda che si tratti di un allestimento teatrale o minimalista.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community