Concetti Chiave
- L'ambone è un pulpito rialzato delle chiese paleocristiane, usato per la lettura delle scritture, comune a destra e sinistra dell'altare.
- L'arcosolio è una nicchia tombale decorata nelle catacombe paleocristiane, spesso con stucchi, mosaici o pitture murali simboliche.
- Il battistero è un edificio separato dalla chiesa, di forma circolare o poligonale, usato per celebrare il battesimo nei tempi paleocristiani e medievali.
- La capriata è una struttura di legno triangolare che sostiene il tetto a doppio spiovente delle chiese paleocristiane e medievali.
- Le catacombe sono cimiteri sotterranei dei primi cristiani, caratterizzate da gallerie e loculi per la sepoltura dei defunti.
Indice
Descrizione dell'ambone
Ambone = Viene chiamato così il pulpito rialzato chiuso su tre lati da un parapetto, al quale si accede salendo una scala che arriva al quarto lato. Nelle chiese paleocristiane e romaniche ne venivano spesso usati due: uno a destra dell’altare, destinato alla lettura dell’Epistola e l’altro, a sinistra, per la lettura del Vangelo.
Significato dell'arcosolio
Arcosolio = Viene chiamata così una nicchia che contiene una tomba come, per esempio, nelle catacombe paleocristiane. Il termine deriva da due vocaboli di origine latina: arcus, arco, e solium, sepolcro. Frequentemente, esso era decorato con stucchi, marmi policromi, mosaici o pitture murali. Quest’ultime raffiguravano temi pagani rielaborati in chiave simbolica (la spiega di grano, l’agnello, l’araba fenice, il pesce, i grappoli d’uva, ecc…) o con scene soprattutto ricavate dall’Antico Testamento.
Funzione del battistero
Battistero = Edificio a pianta circolare o poligonale con copertura a cupola nel quale, in epoca paleocristiana e medievale, veniva celebrato il sacramento del battesimo. Esso è separato dal resto della chiesa e, di solito, collocato a fianco di essa (cfr. Battistero del Duomo di Firenze, Battistero del Duomo di Pisa o di Parma)
Ruolo del bestiario
Bestiario = È un’opera medievale con funzioni didattiche. Agli elementi naturali e al carattere degli animali rappresentati, sono attribuiti dei significati allegorici con fini didascalici e morali. Questi testi, spesso decorati con miniature, sono stati usati frequentemente come modello per sculture o affreschi.
Struttura della capriata
Capriata = Nelle chiese paleocristiane e medievali, il tetto, a doppio spiovente, era sostenuto da una struttura architettonica di legno a forma triangolare. Nella sua forma più semplice, essa è costituita da una trave di base (= catena), da due oblique (= puntoni) e da una collocata in senso verticale, al centro della catena (= monaco).
Definizione di catacomba
Catacomba = Cimitero sotterraneo usato dai
Ciborio = È un’edicola posta sull’altare delle basiliche cristiane, formata da quattro colonne o pilastri che sorreggono una copertura. Deriva dal baldacchino e spesso i due termini sono utilizzati come sinonimi.
Caratteristiche del loculo
Loculo = Sepolcro di forma rettangolare ricavato nella roccia o nel terreno, caratteristico delle catacombe
Paleocristiano = Aggettivo che si riferisce ai primi tempi del cristianesimo, dalle origini al VI secolo d.C.
Descrizione del sarcofago
Sarcofago = Sorta di cassone in terracotta o in pietra, variamente scolpito, destinato a ricevere le spoglie del defunto, di solito una persona di un ceto sociale elevato.
Stele = Si tratta di lastre di forma rettangolare in pietra o in marmo, disposta verticalmente nel terreno oppure poggiante su di una base, con iscrizioni, incise o scolpito. La sua funzione può essere funeraria, votiva o commemorativa.
Uso della teca
Teca = Custodia in marmo, avorio o vetro o altro materiale in cui, generalmente venivano conservate le reliquie
Domande da interrogazione
- Che cos'è un ambone e qual è la sua funzione nelle chiese paleocristiane e romaniche?
- Qual è l'origine e la decorazione tipica di un arcosolio?
- Qual è la struttura e la funzione di un battistero nell'arte paleocristiana?
- Come venivano utilizzate le catacombe dai primi cristiani?
L'ambone è un pulpito rialzato chiuso su tre lati, usato per la lettura dell'Epistola e del Vangelo, situato rispettivamente a destra e a sinistra dell'altare.
L'arcosolio è una nicchia contenente una tomba, decorata con stucchi, marmi policromi, mosaici o pitture murali, spesso con temi simbolici o scene dell'Antico Testamento.
Il battistero è un edificio a pianta circolare o poligonale con copertura a cupola, separato dalla chiesa, dove si celebrava il battesimo.
Le catacombe erano cimiteri sotterranei con gallerie e loculi per i defunti, con cubicoli per famiglie o martiri, e arcosoli per tombe importanti.