2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • San Miniato al Monte è situata su una collina affacciata sull'Arno e presenta una facciata con motivi geometrici in marmo bianco e verde di Prato.
  • La facciata, a salienti, è composta da cinque archi a tutto sesto sorretti da colonne in marmo verde, con capitelli corinzi in marmo bianco.
  • Internamente, l'ispirazione classica si riflette in tre navate senza campate, con archi a diaframma e capriate in legno che eliminano la necessità di pilastri.
  • Un pilastro cruciforme introduce una novità romanica, sostenendo un arco a diaframma.
  • Il presbiterio è rialzato sopra una cripta e l'abside semicircolare in mosaico ospita un pulpito sorretto da colonne classiche.

Indice

  1. Descrizione della facciata
  2. Struttura della navata centrale
  3. Dettagli dell'interno
  4. Caratteristiche del presbiterio

Descrizione della facciata

Sorge su una

Facciata: caratterizzata da motivi geometrici in marmo bianco e verde di Prato, caratteristica di tutto il centro Italia.

È a salienti; formata da cinque archi a tutto sesto sorretti da colonne in marmo verde, con basi e capitelli di marmo

bianco stile corinzio; queste colonne scandiscono cinque porte di cui due sono soltanto specchi di marmo verde e

bianco.

Struttura della navata centrale

In corrispondenza alla navata centrale, la facciata è più alta, sormontata da un timpano classico triangolare e aperta

da una finestra a edicola al di sopra della quale c’è un mosaico.

Le navate laterali si raccordano alla centrale simulando un triangolo il cui vertice è sopra il mosaico.

Il frontone presenta nove archi sormontati da motivi ornamentali e da una croce.

Qui il portico non c’è, ma è come se fosse ridisegnato.

La sua struttura esterna è simile a quella di Sant’Ambrogio.

Dettagli dell'interno

Interno di ispirazione classica: tre navate, non ci sono campate per l’assenza di volte a crociera, ma ci sono archi a

diaframma e capriate di legno che non necessitano di pilastri.

A separare la navata centrale dalle minori ci sono colonne con capitelli corinzi che sorreggono archi a tutto sesto.

Novità romanica: un pilastro cruciforme sostiene un arco a diaframma.

Caratteristiche del presbiterio

Il presbiterio è rialzato perché sotto c’è una cripta; sopra di essa c’è un altare maggiore contenente le ossa di San

Miniato.

C’è un abside semicircolare in mosaico contenente il pulpito che è sorretto da colonne classiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community