-dille-
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La cattedrale di Pisa ha una pianta a croce latina con cinque navate centrali e tre nel transetto, creando un'impressionante struttura monumentale.
  • Lo stile architettonico è romanticamente pisano, caratterizzato da una bicromia di marmo bianco di Carrara e grigio, conferendo un aspetto distintivo.
  • Una cupola ellittica con influenze islamiche sorge all'incrocio tra il corpo principale e il transetto, evidenziata dalla forma del bulbo superiore.
  • L'architetto Rainaldo ampliò le navate e progettò una facciata a salienti con logge che alleggeriscono visivamente la struttura.
  • La cattedrale esibisce una maestosa compattezza architettonica che cattura immediatamente l'attenzione dei visitatori.

Indice

  1. Descrizione della pianta
  2. Influenze stilistiche e modifiche

Descrizione della pianta

Presenta una pianta a croce latina con la presenza di cinque navate [una enorme centrale e le altre restanti ai lati] unite poi anche ad altre tre navate nel transetto che rendono la struttura monumentale. Troviamo anche tre absidi, non solo al termine della navata ma anche al termine transetti, lo stile è tipicamente romantico-pisano, con una bicromia tra il bianco dominante proveniente dal marmo di Carrara e il grigio.

Influenze stilistiche e modifiche

La cattedrale dimostra una compattezza e una esagerazione nelle strutture che quasi si impone esageratamente agli occhi del visitatore, all’incrocio tra corpo principale e transetto c’è una cupola dalla pianta ellittica con caratteristiche di influenza di tipo islamico, come è evidente nel punta del bulbo superiore. Rainaldo allungò le navate, si nota negli ultimi archi ciechi, e progettò la facciata a salienti che riprende il colore e il materiale:

1. Fascia interiore: riprende lo stile;

2. Fascia esteriore: quattro logge/balconate che rendono la struttura più libera e leggera;

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community