flavia220590
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • La Basilica di San Nicola, costruita tra l'XI° e il XII° secolo, è un esempio d'integrazione tra lo stile romanico lombardo e la tradizione bizantina tardo-antica.
  • La pianta è a croce latina commissa, con tre navate, dove la centrale è più ampia del doppio delle laterali.
  • L'iconostasi di ispirazione bizantina, con eleganti archetti sorretti da colonne e pilastri, precede la zona presbiterale.
  • L'esterno è caratterizzato da un aspetto fortificato con una facciata tra due torri quadrate e contrafforti che evidenziano la struttura interna.
  • La basilica è un importante luogo di pellegrinaggio, attirando visitatori anche dall'Oriente Bizantino.

Indice

  1. Architettura della basilica di San Nicola
  2. Elementi bizantini e romanici
  3. Facciata e struttura esterna

Architettura della basilica di San Nicola

La basilica di San Nicola è stata costruita tra l’XI° e il XII° secolo. Essa rappresenta uno degli esempi meglio riusciti di integrazione tra le forme del romanici lombardo e quelle della tradizione tardo-antica bizantina. Ha una pianta a croce latina commissa(perché manca il braccio posteriore dell’abside) divisa in 3 navate. La navata centrale è grande più del doppio di quelle laterali. Le absidi sono semicilindriche e risultano inserite nello spessore murario del cortissimo transetto.

Elementi bizantini e romanici

Nonostante l’assenza di una copertura a crociera molti sono gli influssi lombardi visibili sia nei matronei sviluppati a trifore, sia nell’alternanza dei pilastri ogni 2 colonne. La zona presbiterale è preceduta, secondo la tradizione bizantina, da una bellissima iconostasi(arco trionfale che separa il presbiterio dal pubblico). L’iconostasi è formata da 3 eleganti archetti a tutto sesto sorretti da colonne e pilastri.

Facciata e struttura esterna

L’esterno ha il severo aspetto di un complesso fortificato in quanto la facciata è imprigionata tra2 torri di forma quadrata,forse normanni Inoltre la facciata si sviluppa a ripidi salienti ed è percorsa da 2 contrafforti retti da colonne che separano la facciata dalle torri ed evidenziano sull’esterno la tripartizione interna delle navate. Tra le torri e il transetto si apre una serie di imponenti arconi semicircolari,la cui solenne maestosità risulta ingentilita dal sovrastante loggiato sviluppato ad esafore(sei aperture divise da colonnine). Questa basilica richiama molto l’impostazione di molte basiliche romaniche edificate in zona pugliese e attira numerosi pellegrini provenenti anche dall’Oriente Bizantino.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community