dgvale95
Ominide
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Chartres presenta un design gotico con giochi decorativi sugli archi rampanti e pinnacoli, evidenziando un forte verticalismo e strutture di supporto elaborate.
  • Nôtre-Dame è caratterizzata da un'imponente architettura a croce latina con cinque navate e un doppio deambulatorio, con l'uso innovativo degli archi rampanti.
  • Il Duomo di Colonia esibisce il gotico "radiante" nel coro, con strutture di sostegno sottili e una delle volte gotiche più alte del mondo.
  • San Gereone a Colonia combina elementi centrali e longitudinali, con una pianta decagonale centrale e un lungo presbiterio, simile alla Cappella Palatina di Aquisgrana.
  • Tutte queste strutture illustrano l'evoluzione e la diversità dell'architettura gotica in Europa, con un'attenzione particolare al verticalismo e alla sperimentazione strutturale.

Chartres: ci sono giochi decorativi sugli archi rampanti e pinnacoli ai lati del transetto e delle torri. Ha 2 torri e un rosone in facciata, un coro a doppio deambulatorio (ambulacro) con 5 cappelle radiali e il transetto a 3 navate. Tutti i caratteri gotici sono portati alla perfezione ed ha uno spiccato verticalismo. I fianchi e l'abside hanno una fitta serie di contrafforti a gradoni con archi rampanti costituiti da due arcate concentriche unite da arcatelle.

Nôtre-Dame: è a croce latina con transetto poco sporgente, un profondo coro terminante con un'abside semicircolare e cinque navate; le quattro navate laterali si congiungono intorno all'abside formando un doppio deambulatorio. Importanti sono gli archi rampanti, secondo alcuni qui sperimentati per la prima volta.

Duomo di Colonia: Nel coro venne realizzato un capolavoro del gotico "radiante", con uno slancio verticale e strutture di sostegno molto assottigliate, fino ai limiti della statica. La pianta è a forma di croce latina, come di consueto nelle cattedrali gotiche. Ha due navate su entrambi i lati, che aiutano a sostenere una delle volte gotiche più alte del mondo, ed ha 2 torri campanarie.

San Gereone a Colonia (confronto con la Cappella Palatina di Aquisgrana): ha un elemento centrico e uno longitudinale. Ha una pianta centrale decagonale con nove absidiole, con un lungo presbiterio terminante con abside semicircolare.

Domande e risposte