Concetti Chiave
- L'arte Romanica, nata in Italia, ha avuto grande importanza in Europa, influenzata dalla costruzione di chiese lungo le vie dei pellegrini dai Benedettini.
- Le chiese romaniche sono caratterizzate da muri spessi, scarsa illuminazione, archi a tutto sesto, facciata saliente e spesso orientate ad est.
- La Via Emilia è una delle principali vie in Italia, con tappe importanti come Milano, Fidenza, Parma, Modena e Bologna.
- Cattedrale di San Geminiano è nota per i suoi bassorilievi didascalici che raccontano storie religiose e sociali, realizzati da Lanfranco e Willigelmo.
- Il Duomo di Parma è famoso per la sua facciata di marmo rosa e per la Deposizione di Cristo di Benedetto Antelami, caratterizzata da tecniche bizantine.
Indice
Origini dell'arte romanica
L’arte Romanica nacque principalmente in Italia, ma ha avuto anche un elevata importanza in Europa. Tutto ebbe inizio dai Benedettini che iniziarono a costruire le chiese(ogni 20 km) lungo le vie dei pellegrini. Il loro scopo era quello di far riposare e meditare i pellegrini e meditare i pellegrini, quindi le chiese avevano muri spessi, erano poco illuminate e senza decorazioni come ad esempio rosoni e affreschi.Questo periodo ha avuto il suo periodo di splendore nel medioevo, nonostante questo momento sia considerato buio in storia ma magnifico nell'arte. La Via Emilia è una delle più importanti vie in Italia e le tappe importanti sono: Milano(Sant'Ambrogio), Fidenza( duomo),Parma( duomo), Modena(duomo) e Bologna ( Santo Stefano).
Caratteristiche delle chiese romaniche
Queste chiese riprendono lo stile romana, ecco da dove deriva il nome Romanico. Infatti riprende l’arco a tutto sesto, formato da due archi con volta a crociera, hanno 3 navate e molto spesso quella centrale è il doppio di quelle laterali, le piante sono a croce latina (con o senza transetto), ovviamente sono orientate ad est perché il sole sorge la (segno di nascita), la caratteristica delle chiese romaniche è la facciata saliente.
Formelle didascaliche e significato
è considerata un libro aperto, chiamato così perché ha 4 bassorilievi che raccontano storie e gli argomenti sono: religione, feudalesimo( ciclo dei mesi), narrazione ( Re Artù), paure e superstizioni. L’architetto era Lanfranco (abside- lapide con scritto chi era). Le 4 formelle erano in bassorilievo e le chiamavano opere didascaliche chiamate così perché istruivano il popolo che era analfabeta. Le formelle sulla religione:
Prima formella:eterno in una mandorla più creazione di Adamo ed Eva e peccato originale, seconda formella rimprovero di Dio cacciata dall'eden e lavoro dei progenitori,Terza formella storia di Caino e Abele più offerta dei doni e chiamata di Caino al cospetto di Dio e uccisione di Abele,quarta:uccisione di Caino per mano di un cieco e diluvio universale con l'Arca di Noè, scene dall'Arca con i figli.L’autore è Willigelmo la collocazione è la facciata del Duomo ma ai tempi antichi era all'interno della Chiesa; fatta in bassorilievo, parlano della Genesi e sono ogni tre Archetti( Tre numero uguale Trinità),nella porta della pescheria c'erano le storie di Re Artù.
Sant'Ambrogio e le sue modifiche
Sant'Ambrogio è stata costruita per riporre le spoglie di Gervasio e Protasio nella 824 è 859. Angilberto secondo modifica la chiesa soprattutto la zona presbiterale, ha la facciata a capanna con quadri portico originale della stessa grandezza della Basilica, fatta da mattoni rossi.Sia la Loggia, sottoportico, finestre per la trinità dietro l'altare è in facciata metterà un altare in lamina d'oro. non aveva il transetto e non era neanche a Croce Latina.
il Tiburio diverso dalla cupola infatti ottagonale come il battistero punto l'autore dell'altare Vuolvino, datato circa 824 dc, fatto con tecnica dello sbalzo, il materiale è il legno e le lamine d'oro. il fronte d'oro principale raffigura Cristo con gli apostoli di fianco e gli Evangelisti con il loro simbolo abbiamo inoltre la vita di Gesù. invece nel fronte posteriore vi sono scene della vita di Sant'Ambrogio e i due Arcangeli.
Duomo di Parma e tecniche artistiche
Il Duomo di Parma ha la facciata a capanna con tre navate ed è fatto interamente di marmo Rosa di Verona. Deposizione di Cristo Benedetto Antelami nel 1178. la locazione All'inizio era nel pulpito poi è stato spostato nel transetto destro, la tecnica del Aniello.
dicono che è risalente ai bizantini, la tecnica è composta principalmente da uno strumento chiamato BULINO( utensile con punta sottile e fine), riempite da un impasto di rame; piombo; argento e zolfo.
Partendo da sinistra c’è un sole che indica le persone che hanno creduto in Gesù: le 3 Marie,Giovanni, Gabriele, La chiesa (figura simbolica). Invece a destra vi è la luna, persone che non hanno creduto in Gesù, Sinagoga( figura simbolica), Ricodelmo, soldati che giocano a dadi tra loro vi è anche il soldato che Gesù ha convertito. La cornice è composta da 14 rose e un fregio che dice chi è l’autore e quando è stato ultimato.
Mosaici e decorazioni
Il mosaico: decorazione figurata o geometrica di una superficie con frammenti(tesserine) di pietre, vengono fissate con del malto intonaco. I mosaici nel mondo classico erano principalmente pavimentali invece VI secolo erano parietali con ciottoli a forma irregolare.
tipicamente in stile orientale, a croce greca, costruita sull'acqua, quindi molto piccola. Ha 4 cupole più una grande centrale, i mosaici la rendono più grande all'occhio.
opera principale: mosaico pavimentale, l’autore fu Pantaleone e rappresentava la salvezza dell’uomo con un albero della vita con valenza didascalica.
Domande da interrogazione
- Qual è l'origine e lo scopo principale dell'arte Romanica?
- Quali sono le caratteristiche architettoniche delle chiese romaniche?
- Quali storie sono rappresentate nei bassorilievi della Cattedrale di San Geminiano?
- Quali sono le peculiarità della Basilica di San Marco?
- Cosa rappresenta il mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto?
L'arte Romanica nacque principalmente in Italia, promossa dai Benedettini che costruirono chiese lungo le vie dei pellegrini per offrire loro un luogo di riposo e meditazione.
Le chiese romaniche riprendono lo stile romano con archi a tutto sesto, tre navate, spesso con quella centrale più grande, piante a croce latina e facciate salienti, orientate ad est.
I bassorilievi della Cattedrale di San Geminiano raccontano storie di religione, feudalesimo, narrazione e superstizioni, con scene come la creazione di Adamo ed Eva e il diluvio universale.
La Basilica di San Marco è in stile orientale, a croce greca, costruita sull'acqua con quattro cupole e una centrale, e i suoi mosaici amplificano visivamente lo spazio.
Il mosaico pavimentale della Cattedrale di Otranto, opera di Pantaleone, rappresenta la salvezza dell'uomo con un albero della vita, con una funzione didascalica.