blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Nel 1972, due statue in bronzo furono rinvenute nel mar Ionio vicino a Riace, Calabria, probabilmente di origine greca.
  • Le statue rappresentano due guerrieri nudi, inizialmente armati di lancia e scudo, con caratteristiche simili che suggeriscono un unico gruppo statuario.
  • Le differenze tra le statue includono l'età apparente, la postura e dettagli come la barba, l'acconciatura e l'uso di materiali diversi per bocca e labbra.
  • Attribuite alla fase conclusiva dello stile severo, le statue mostrano anticipazioni dello stile classico, evidenti nella resa realistica della muscolatura.
  • Le statue sono datate tra il 460 e il 450 a.C., probabilmente realizzate da maestri dello stile severo o da un maestro classico agli esordi.

Indice

  1. Scoperta dei bronzi di Riace
  2. Differenze tra le statue

Scoperta dei bronzi di Riace

Nel 1972 nel mar Ionio presso Riace, in Calabria, furono rinvenute due statue in bronzo dall’origine incerta: probabilmente erano state predate in Grecia da una grande città o da un santuario e trasportate via mare verso Roma. I bronzi raffigurano due guerrieri nudi, in origine armati di lancia, impugnata nella mano destra, e scudo, sostenuto dal braccio sinistro piegato. La ponderazione simile, le proporzioni analoghe delle singole parti del corpo e la tecnica identica di fusione a cera persa dimostrano che i bronzi appartenevano ad un unico gruppo statuario.

Differenze tra le statue

Tuttavia sono individuabili alcune differenze: uno è un uomo maturo, con la barba folta, il capo scoperto,i lunghi capelli pettinati in ciocche ondulate, la bocca che mostra i denti d’argento, in contrasto con il rame usato per le labbra; l’altro, più anziano e meno energico, ha il torso più arretrato, la testa più inclinata in avanti,i capelli più corti e indossava l’elmo, ora perduto, sopra una sorta di berretto di feltro. Le due statue, attribuite alla fase conclusiva dello stile severo, anticipano anche soluzioni di età classica, soprattutto nella resa realistica della muscolatura: è quindi probabile che siano state eseguite fra il 460 e il 450 a.C. da maestri dello stile severo oppure da un maestro classico agli esordi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community