Concetti Chiave
- Le tribù germaniche erano originarie della Scandinavia e del nord della Germania, vivendo principalmente come cacciatori e contadini.
- Erano politeisti, venerando diverse divinità, tra cui Wotan, e influenzarono i nomi dei giorni della settimana come Donnerstag.
- Le relazioni con i romani erano ostili, ma le tribù germaniche riuscirono a vincere battaglie significative come quella di Harmann.
- Iniziarono migrazioni verso climi più caldi a causa delle dure condizioni climatiche, indebolendo la loro forza bellica.
- La migrazione fu accelerata dalla minaccia degli Unni, portando le tribù a disperdersi in tutta Europa, come gli ostrogoti in Italia e i longobardi in Lombardia.
Le tribù germaniche
Le tribù germaniche erano un popolo che viveva nella zona della Scandinavia e nel nord della Germania, le loro comunità sorgevano essenzialmente come cacciatori e come contadini, erano inoltre solitamente politeisti e quindi credevano in diversi dei, soprattutto in Wotan. Dal mondo della religione vennero poi ricavati anche i nomi dei giorni della settimana: Donnerstag, ovvero il tedesco per giovedì, derivava dal Dio Doner ad esempio.
Conflitti con i romani
Tra i romani e le tribù germaniche non correva buon sangue, in quanto i romani avevano l’obiettivo di conquistare tutti i territori appartenenti al popolo rivale anche se le tribù vinsero contro di loro in diverse occasioni, come ad esempio nella battaglia di Harmann.
Migrazioni e instabilità
Questi popoli vivevano in totale libertà e pace comunitaria anche e soprattutto grazie alla costruzione di mura che avevano anche la funzione di dividere la terra nel territorio del fiume Reno e il territorio del fiume Danubio. Tuttavia, con il passare dei secoli le tribù germaniche cominciarono una fuga dal nord dell’attuale Germania in cerca di migliori condizioni di vita soprattutto per cercare di sfuggire al clima estremamente gelido del loro territorio e passare ad un clima più favorevole e caldo, queste esperienze influirono inevitabilmente in maniera negativa sul rendimento e la forza bellica del popolo. Infatti la popolazione degli Unni riuscì a sfruttare questa situazione di instabilità causando una seconda migrazione causata invece dalla paura di un possibile attacco, dove le tribù germaniche scapparono per tutto il continente europeo: gli ostrogoti vissero in Italia per 30 anni con il re Teodoro, poi arrivarono i longobardi nell’attuale territorio lombardo.