Concetti Chiave
- La stele di Naran-Sin celebra la vittoria del re in guerra, commissionata probabilmente da lui o dai sacerdoti.
- Si distingue dallo stendardo di Ur per il suo basso rilievo e la forma simile a una montagna.
- Rappresenta il re come protagonista, con i nemici sconfitti ai suoi piedi e una scenografia sacra con divinità stellari.
- Le immagini sono semi-realistiche, con soldati identici e il re dettagliato, ad esempio nella barba.
- Gli artigiani, non socialmente importanti, creavano queste opere senza firmarle, ricevendo incarichi non retribuiti da re o sacerdoti.
La stele di Naran-Sin
Fondamentale testimonianza di questa civiltà è la stele di Naran-Sin, la quale è stata creata o per volontà del re o per volontà dei sacerdoti, inoltre faceva vedere la vittoria del re in guerra.
Differenze tra stele e stendardo
A differenza dello stendardo di Ur, la stele è un basso rilievo mentre lo stendardo è bidimensionale, nella stele:
- Forma: scheggia o montagna;
- Protagonista: re;
- Nemici: cadono in basso mentre vengono calèestati dei vittoriosi;
- Scenografia: montagna sacra, il re vince grazie agli dei che sono rappresentati sotto forma di stelle;
- Le immagini sono più realistiche ma non del tutto, infatti molti soldati sono identici tra di loro, il re presenta anche molti particolari in più come la barba;
Ruolo degli artigiani
Coloro che creavano queste opere, gli artigiani, non erano persone socialmente importanti, infatti per molti secoli i loro prodotti non portarono la firma dell’artista, i sacerdoti o il re commissionavano questi lavori ma senza pagarli.