pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La Prima Guerra Illirica fu scatenata dalla necessità di contrastare la pirateria illirica che minacciava i commerci di Roma nel Mediterraneo.
  • Roma si interessò alla Dalmazia dopo aver consolidato la sua flotta e preso il controllo di Taranto, mirando a espandere il commercio nel mondo greco e baltico.
  • Durante la conquista dell'Italia settentrionale, Roma sconfisse i Galli Boi e Insubri, estendendo il suo dominio sulla pianura Padana.
  • La vittoria sui Galli permise a Roma di fondare le colonie di Piacenza e Cremona, sfruttando le fertili terre cispadane per l'agricoltura.
  • Roma consolidò il suo controllo sull'Italia costruendo strade come la Cispadana, Flaminia e Aurelia, garantendo una gestione efficace del territorio.

Indice

  1. Intervento romano contro la pirateria
  2. Campagna contro i Galli Boi
  3. Conquista e organizzazione dell'Italia

Intervento romano contro la pirateria

Tra le due guerre Roma decise di intervenire contro la pirateria illirica: la costa dalmatica (croata) era abitata da un popolo di origine indoeuropea che esercitava la pirateria protetto dall’ambiente naturale del luogo (un dedalo di isole e di insenature). Tale intervento si spiega perché, costruita la flotta a sud dell’Italia e impossessatasi di Taranto, Roma era ormai interessata non più soltanto ai commerci nel Tirreno e con Cartagine, ma anche con il mondo greco e con la costa baltica: perciò i pirati, temibili poiché al servizio di una grande potenza, erano un problema considerevole.

Campagna contro i Galli Boi

Nel 225-224 a.C.

Roma conduce una campagna contro i Galli Boi ed Insubri stanziati a ridosso della pianura Padana: varcati gli Appennini, essi avevano invaso l’Etruria e si erano spinti fino a Chiusi; questa volta non ci fu però un secondo dies Alliensis: Roma approdò a Talamone (sulla costa dell’Etruria, quasi di fronte all’Elba) con un contingente navale proveniente sia dalla Sardegna che da Pisa, mentre da Roma un esercito più lento arrivava alle spalle di Boi ed Insubri. I Galli furono letteralmente sterminati e a quel punto Roma, passando all’iniziativa, sottomise in un anno (224) tutto il territorio della Gallia cispadana a sud del Po. Questa campagna determinò lo sterminio di molti popoli, che difficilmente si sottomettevano spontaneamente, e la conquista di in un territorio ricchissimo e pianeggiante che permise la creazione di numerose ville rustiche (impianti ricchissimi di vino) attraverso la fondazione di due colonie, Piacenza e Cremona; esse dovevano controllare il corso medio del Po, ma anche e soprattutto sfruttare il ricchissimo terreno reso fertile dai sedimenti del Po.

Conquista e organizzazione dell'Italia

Nel 209 a.C. vennero costruite la Cispadana, Flaminia (che da Roma arrivava sino a Rimini) e l’Aurelia (che seguiva tutta la costa tirrenica fino a Pisa); dunque Roma non solo aveva conquistato e organizzato in maniera ottimale tutt’Italia, ma la controllava in modo totalmente diversificato: tutta l’Italia avrebbe prodotto soldati e fides in caso di guerra.

Domande da interrogazione

  1. Qual era l'obiettivo principale di Roma durante la Prima Guerra Illirica?
  2. L'obiettivo principale di Roma durante la Prima Guerra Illirica era intervenire contro la pirateria illirica che minacciava i commerci con il mondo greco e la costa baltica, poiché i pirati erano al servizio di una grande potenza.

  3. Come si è svolta la conquista dell’Italia settentrionale da parte di Roma?
  4. La conquista dell’Italia settentrionale da parte di Roma si è svolta attraverso una campagna contro i Galli Boi ed Insubri, culminata nello sterminio di molti popoli e nella sottomissione del territorio della Gallia cispadana a sud del Po, con la fondazione delle colonie di Piacenza e Cremona.

  5. Quali infrastrutture furono costruite da Roma per consolidare il controllo sull'Italia?
  6. Roma costruì la Cispadana, la Flaminia e l'Aurelia, strade che collegavano diverse regioni d'Italia, permettendo un controllo diversificato e ottimale del territorio, facilitando la produzione di soldati e fides in caso di guerra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino