INGEGNERE110ELODE
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Roma si trova nel Lazio, il cui nome deriva dal latino "Latium", riferito all'ampia pianura tra i Colli Albani e il promontorio del Circeo.
  • Prima della fondazione di Roma, la regione era abitata da popolazioni come i Latini, che praticavano la transumanza e partecipavano a riti religiosi comuni.
  • La leggenda narra che Roma fu fondata da Romolo nel 753 a.C., ma in realtà si sviluppò dall'unione di piccoli villaggi sul Colle Palatino e dintorni.
  • Nei primi anni di Roma si sviluppò un'aristocrazia forte con una monarchia elettiva, dove il sovrano era controllato dai patrizi.
  • Il senato, creato secondo la leggenda da Romolo, inizialmente contava cento anziani e crebbe fino a trecento membri nel periodo repubblicano.

Indice

  1. Origini di Roma e del Lazio
  2. Fondazione e sviluppo di Roma
  3. Struttura politica e sociale

Origini di Roma e del Lazio

Roma sorge nel Lazio, il cui nome deriva dal latino Latium, che a propria volta è collegato al termine Latum, ovvero letteralmente “ampio”, con riferimento all’estesa pianura dai Colli Albani a promontorio del Circeo. Prima della nascita di Roma, questi territori erano abitati da popolazioni che vivevano in villaggi, non conoscevano l’agricoltura ma praticavano la transumanza. Tra queste popolazioni una delle principali era quella dei Latini, che condividevano i propri santuari con altre popolazioni, con cui si riunivano per dei riti religiosi comuni.

Fondazione e sviluppo di Roma

Roma sorse in una posizione favorevole, abbastanza fertile e vicino al fiume Tevere. Secondo la leggenda la città venne fondata da Romolo nel 753 a.C, dopo l’uccisione del fratello Remo, tuttavia oggi è ipotesi accertata e condivisa che in realtà Roma nacque dall’unione di piccoli villaggi e continuò ad espandersi e ad inglobare le popolazioni locali. La datazione è comunque realistica in quanto è stata accertata la presenza di insediamenti principalmente sul Colle Palatino, ma anche su quelli circostanti già dall’ VIII sec. a.C.

Struttura politica e sociale

E’ proprio in questo periodo che cominciò a crearsi una forte aristocrazia, composta dagli uomini delle famiglie più ricche. V i era anche la figura del sovrano, perciò vi era una monarchia, ma di carattere elettivo (a suffragio degli aristocratici, che saranno poi definiti “patrizi” da patres familia, dal latino “padri di famiglia”). Il sovrano non aveva potere assoluto, ma fu sempre sotto lo stretto controllo dei patrizi, che unendosi formeranno il senato, che secondo la leggenda fu creato da Romolo e comprendeva cent anziani, che però nel periodo repubblicano arriveranno sino a trecento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community