pexolo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gli Italici fornivano un contributo cruciale alle forze romane ma erano esclusi dalle decisioni politiche e militari.
  • La gerarchia militare e lo sfruttamento economico favorivano i cittadini romani, relegando gli Italici a ruoli subordinati.
  • Il possesso di terre era fondamentale nella società romana, con leggi di ridistribuzione che potevano scatenare tensioni.
  • Diverse famiglie etrusche, alleate con l'aristocrazia romana, evitarono la rivolta sociale e ottennero la cittadinanza romana nel 90.
  • La romanizzazione portò all'inclusione di città come Veio e Perugia nella tribù Tromentina, promuovendo l'integrazione municipale.

Indice

  1. Lamentele degli Italici
  2. Concessione della cittadinanza

Lamentele degli Italici

Essi avevano di che lamentarsi (così come i sudditi delle provinciae), perché da tempo fornivano un contributo fondamentale alla potenza romana (formavano gli auxilia, cioè la parte delle regioni implementate dal contributo degli alleati federati), ma erano tagliati fuori da qualunque decisione politica, militare ed economica, prese a Roma dalla plebe romana e dai latini, che avevano diritto di voto.

Le funzioni di comando dell’esercito erano tutte affidate esclusivamente a cittadini romani, mentre soltanto i gradi più bassi dell’esercito erano affidati agli Italici; anche nello sfruttamento economico delle provinciae gli Italici erano presenti, ma sempre in posizione subordinata ai cives romani, che avevano comunque e sempre un ruolo primario. Infine, il problema più importante era quello delle terre: in una società sostanzialmente agricola come quella romana la città si basava sul surplus della campagna e chi aveva la terra era sostanzialmente il vero ricco del mondo antico; dunque, di fronte alla possibilità che venisse applicata una legge di ridistribuzione delle terre ai cittadini romani, basata sui recuperi di ager publicus, i socii decretarono la rivolta.

Concessione della cittadinanza

Laddove gli altri si rivoltavano queste famiglie etrusche, legate politicamente all’aristocrazia romana, non risposero nelle loro città alla devastante guerra sociale e furono immediatamente ricompensate con l’estensione della cittadinanza romana a tutti i cittadini, nel 90. Perugia venne inserita nella tribù Tromentina, la prima di 10 tribù che vennero create lungo tutto il processo di municipalizzazione; già Roma aveva attuato questo processo di romanizzazione iscrivendo cittadini di località lontanissime: Veio fu, ad esempio, iscritta nella medesima tribù Tromentina, come gli abitanti di Perugia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

pexolo di Mauro_105

URGENTE (321112)

pexolo di Lud_

domandina

pexolo di Samantha Petrosino