Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il latino, lingua indoeuropea occidentale, fu influenzato da greco, italiche ed etrusco.
  • L'alfabeto latino deriva da quello di Cuma e fu introdotto a Roma dagli Etruschi.
  • Presenza greca a Roma testimoniata da vasi importati e culti religiosi fin dal VII/VI secolo a.C.
  • Parole greche integrate nel latino riguardano pesi, navigazione, artigianato e sport.
  • Spettacoli, introdotti nel IV secolo a.C., mostrano influenze greche ed etrusche.

Indice

  1. Influenze linguistiche sul latino
  2. Presenza greca a Roma
  3. Apporto greco alla lingua latina

Influenze linguistiche sul latino

Originariamente il latino apparteneva alle lingue indoeuropee occidentali, successivamente venne in contatto con altre lingue, come il greco, le lingue italiche e l'etrusco, che la influenzarono nei vari modi. Durante il VI secolo a.C., nonostante Roma fosse sotto la dominazione dei re etruschi; la lingua parlata rimase sempre il latino.

Fin dal VII secolo a.C. la lingua latina fu trascritta grazie ad un sistema di scrittura inventato nelle colonie meridionali. Sappiamo inoltre che l'alfabeto latino deriva da quello di Cuma, introdotto a Roma dagli Etruschi.

Presenza greca a Roma

Oltre all'alfabeto ci sono altri elementi che indicano la presenza greca a Roma. Attraverso gli scavi archeologici sappiamo che nel Lazio già nel VII/VI secolo a.C. erano presenti vasi di importazione greca, si presuppone quindi che dovesse esserci una rete di scambi commerciali. Un'altra traccia della presenza greca in Italia ci è mostrata dalle diffusioni di culti delle divinità greche((VI-V sec. a.C.) e dalla presenza a Roma di artisti di origine greca, scultori, artigiani e decoratori.

Apporto greco alla lingua latina

Fin dall'età preletteraria ci fu un notevole apporto di parole greche alla lingua latina, ad esempio parole indicanti unità di peso, termini di navigazione, tecniche artigianali, quotidianità, sport e oggetti di uso comune. Dalla lingua etrusca derivano invece termini appartenenti all'ambito dello spettacolo. Le prime tracce di spettacoli le abbiamo nel IV secolo a.C., quando i romani inscenarono uno spettacolo incentrato sulla musica e sulla danza. Successivamente ci fu anche l'introduzione di spettacoli basati su un testo scritto(anche questi di derivazione greca). Vengono dal greco, mediato dagli Etruschi, le parole : "Persona-maschera" e "scaena-scena".

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Alessia.pi di Mauro_105

URGENTE (321112)

Alessia.pi di Lud_

domandina

Alessia.pi di Samantha Petrosino