Concetti Chiave
- Il Codex Gregorianus è una raccolta di costituzioni imperiali compilata da Gregorio, basata su citazioni e confronti di testi di vari imperatori.
- Il Codex Hermogenianus, compilato da Termogene, funge da completamento del Codex Gregorianus, raccogliendo ulteriori costituzioni imperiali.
- Il Codex Theodosianus, ordinato da Teodosio II, raccoglie tutte le leges generales da Costantino in poi, ed è organizzato cronologicamente in tre libri.
- Dopo la divisione dell'impero, emersero legislazioni separate, consentendo agli imperatori di scegliere se adottare o meno le leggi dell'altro.
- Le novellae constitutiones sono nuove costituzioni emesse tra il Codex Theodosianus e quello Iustinianus, in Oriente e Occidente.
Indice
Origine e compilazione dei codici
il Codex Gregorianus è un testo ricostruito sulla base di citazioni. Fu compilato in oriente da un certo Gregorio e fu una raccolta d’ampie costituzioni di vari imperatori messe a confronto tra loro.
Il Codex Hermogenianus (295?), compilato in Oriente da Termogene costituì un completamento del codex G.
Il Codex Theodosianus e la sua importanza
La prima raccolta ufficiale di cost.fu fatta fare dall’imperatore Teodosio II ed ebbe il nome di Codex Theodosianus (438/9).
Egli nominò una commissione affinché raccogliesse tutte le leges generales da Costantino in poi, ordinandola in 3 libri, in ordine cronologico, con il nome dell’imperatore che le aveva emanate e quello del destinatario, rappresentando una completa opera di diritto vigente. Il lavoro fu portato a termine dalla 2°commissione, dato che il lavoro della 1°fu fiacco. Così, il codex fu pubblicato nel 438 ed entrò in vigore in Oriente l’anno dopo (439) fino all’emanazione del Codex Iustinianus in Occidente.
Legislazioni separate e novellae constitutiones
Con la spaccatura dell’impero, ogni imperatore aveva il potere di confermare o no le leggi pronunciate dall’altro. Nacquero così le legislazioni separate, secondo cui ogni imperatore era libero di accogliere o no le leges generales dell’altro, pubblicandone alcune per conto proprio. Le leges generales emanate tra il C.Theod. e quello Iust. sono dette novellae constitutiones, cioè costituzioni nuove rispetto alla raccolta di teodosiano, emanate sia Oriente sia Occidente.
Raccolte di vetera iura
Le raccolte di vetera iura furono: i tituli d’Ulpiano, le sentenze di Paolo, ordinate secondo lo schema dei Digesta.
DIFFERENZA TRA CODEX E IURA: C:raccolta di leggi I:raccolte di digesta