melissap
Habilis
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Gli Etruschi, conosciuti anche come Rasenna, sono considerati autoctoni dell'Italia, sviluppatisi attraverso un lungo processo formativo.
  • La cultura villanoviana, precursore della civiltà etrusca, si estese dall'Emilia alla Campania, caratterizzata da villaggi prosperi e stratificazioni sociali.
  • Dall'VIII secolo a.C., ci fu un notevole incremento della popolazione e dello sviluppo agricolo, ceramico, metallurgico e commerciale.
  • Gli Etruschi fondarono città su alture per evitare le paludi, come Tarquinia, Veio e Populonia, estendendosi poi a Chiusi, Arezzo, Cortona e Perugia.
  • Opere di bonifica permisero lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento nelle pianure precedentemente paludose.

Indice

  1. Origini e denominazioni degli etruschi
  2. Cultura villanoviana e differenze sociali
  3. Sviluppo e urbanizzazione degli etruschi

Origini e denominazioni degli etruschi

Dai Romani venivano chiamati Tusci, dai Greci Tirreni ma essi preferivano essere chiamati Rasenna. Alcuni scrittori antichi ritennero che questo popolo fosse giunto dall'Oriente, sotto la guida del principe Tirreno. Oggi tra gli studiosi prevale la tesi che la civiltà etrusca sia autoctona, cioè nata in Italia attraverso un processo di formazione che durò alcuni secoli.

Cultura villanoviana e differenze sociali

All'inizio del I millennio a.C in un'area, che va dall'Emilia fino in Campania si sviluppò la cultura villanoviana che ha preso il nome di Villanova.

I villaggi Villanoviani erano popolosi e prosperi, con delle differenze tra ricchi e poveri; questo lo vediamo dai corredi funebri ritrovati nelle necropoli.

Sviluppo e urbanizzazione degli etruschi

Dall' VIII secolo a.C si verificò un forte aumento della popolazione con un notevole sviluppo dell'agricoltura, ceramica, metallurgia e commercio. Si affermarono ricche famiglie aristocratiche; I villaggi diventarono presto delle città. Oggi gli archeologi pensano che i Villanoviani furono i progenitori degli etruschi, poichè molte città etrusche sorsero su precedenti centri villanoviani.

Tra l' VIII e il VII secolo emerse la civiltà degli Etruschi. Nella Toscana e nel Lazio sorsero città come Tarquinia, Veio, Populonia mentre più tardi sorsero Chiusi, Arezzo, Cortona e Perugia. Queste città sorgevano sulle alture perchè le pianure erano paludose.Vennero fatte opere di bonifica nelle zone pianeggianti così da poter sviluppare l agricoltura, l'allevamento di bovini.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

melissap di Mauro_105

URGENTE (321112)

melissap di Lud_

domandina

melissap di Samantha Petrosino