Concetti Chiave
- Eligabalo, imperatore dal 218 al 222 d.C., era una pedina sotto il controllo delle donne della sua famiglia, note per seguire riti orientali.
- Il suo regno segnò un periodo di matriarcato, con il potere effettivo esercitato dalla nonna Giulia Mesa e altre influenti figure femminili.
- I comportamenti anticonformisti di Eligabalo, tra cui cerimonie esotiche e vita nell'ozio, provocarono lo scontento di pretoriani e Senato.
- La nonna Giulia Mesa orchestrò la sua caduta in favore di Alessandro Severo, portando alla ribellione dei pretoriani nel 222 d.C.
- Eligabalo subì una damnatio memoriae, cancellando il suo nome e le sue immagini dalle iscrizioni ufficiali come sanzione per tradimento.