Concetti Chiave
- I Minoici erano mercanti e marinai che commerciavano generi alimentari per materiali artigianali, fungendo da intermediari tra Siria ed Egitto.
- La loro religione era caratterizzata da feticismo e culto del toro, con divinità antropomorfe e pratiche rituali all'aperto.
- Senza mura difensive, investivano in commerci e palazzi, come quelli di Cnosso, Festo e Malilla, con una società burocratica ben organizzata.
- Innovarono nelle arti con decorazioni ceramiche e tecniche per metalli e pietre, utilizzando simboli come le asce.
- La civiltà subì declini causati da catastrofi naturali, guerre e infine l'occupazione dei Micenei, culminando nel crollo definitivo.
Origini e commercio dei Minoici
I Minoici erano una popolazione composta da mercanti e marinai che diedero vita a una civiltà definibile con il termine “originale”. Essi smerciavano generi alimentari all’estero in cambio di materiali per l’artigianato, non reperibili nel loro territorio.
Nel commercio internazionale si imposero come intermediari tra la Siria e l’Egitto.
Istituirono anche una talassocrazia, il loro potere si estendeva fino alle regioni costiere della Grecia orientale.Religione e cultura minoica
La loro religione possedeva dei tratti di feticismo (toro= simbolo della civiltà), avevano grotte divine e un culto sviluppato.
Le pratiche si basavano sulla ricerca dell’incontro col divino, individuale e sotterraneo. Le divinità erano antropomorfe, prima fra tutte era la Dea Madre, rappresentata con una figura maschile subordinata, una coppia radicata nella mitologia, il culto si svolgeva all’aperto con danze rituali.
Nel complesso i Minoici erano una civiltà pacifica, senza mura.
Le ricchezze venivano investite nei commerci e nella costruzione di palazzi, i primi sorsero a Cnosso, Festo e Malilla, sedi della vita economica e sociale; c’era inoltre una potente classe burocratica, ampi magazzini e precisa divisione del lavoro.
Furono introdotte anche nuovi tipi di decorazioni artistiche come quelle della ceramica, ma anche nuove tecniche per i metalli e per le pietre, fu introdotto l’utilizzo delle asce che furono anche un simbolo della civiltà stessa.
Declino e crollo della civiltà
Questa popolazione tuttavia, nel corso della sua esistenza, ha subito molte fasi di declino che la condussero poi al crollo definitivo.
La prima di queste fasi portò a un primo crollo nel 1700 a.C., ci fu una catastrofe dei palazzi, guerre, disordini civili e incursioni.
I palazzi furono poi ricostruiti senza mura difensive, furono abbelliti e le pareti decorate con affreschi spettacolari.
Furono costruiti nuovi edifici, come la Villa Haghia Triada, e vennereo istituiti nuovi tipi di intrattenimenti come i giochi con i Tori.
Ebbe poi inizio una seconda fase che si concluse con un crollo improvviso, forse dovuto a una serie di cataclismi tra il sedicesimo e il quindicesimo secolo avanti Cristo, ad esempio ci fu una violenta esplosione del vulcano Thera che generò un devastante maremoto.
Tutta questa concatenazione di eventi portarono a un radicato indebolimento della civiltà che, sottoposta poi all’occupazione dei Micenei, non riuscì a fornire a Creta la forza necessaria per contrastare l’attacco e dunque si arrende
Domande da interrogazione
- Chi erano i Minoici e quale ruolo avevano nel commercio internazionale?
- Quali erano le caratteristiche principali della religione minoica?
- Quali eventi portarono al declino della civiltà minoica?
I Minoici erano una popolazione di mercanti e marinai che si affermarono come intermediari nel commercio internazionale tra la Siria e l'Egitto, scambiando generi alimentari con materiali per l'artigianato.
La religione minoica aveva tratti di feticismo, con il toro come simbolo della civiltà. Le divinità erano antropomorfe, con la Dea Madre al centro del culto, che si svolgeva all'aperto con danze rituali.
La civiltà minoica subì diverse fasi di declino, tra cui un primo crollo nel 1700 a.C. dovuto a catastrofi, guerre e disordini civili. Un secondo crollo avvenne a causa di cataclismi naturali, come l'eruzione del vulcano Thera, che indebolirono la civiltà fino all'occupazione dei Micenei.