Chiaracorsett-6
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La cultura Chavin si sviluppò tra III e II millennio a.C. nella pianura peruviana, nota per le sue città con piazze simmetriche e strutture sociali gerarchizzate.
  • Le città Chavin erano organizzate attorno a imponenti edifici come templi e magazzini, con abitazioni di varia importanza a seconda dello status sociale.
  • L'agricoltura Chavin era sostenuta dall'irrigazione, permettendo la produzione di cereali, cotone, legumi, patate e arachidi, insieme a un avanzato artigianato tessile e ceramico.
  • Nel 221 a.C., il re Ying Zheng della dinastia Qin unificò la Cina, istituendo un sistema imperiale burocratico e centralizzando il potere con riforme amministrative.
  • La dinastia Qin standardizzò misure e moneta e costruì la Grande Muraglia, mentre la successiva dinastia Han, sotto l'imperatore Wu, continuò l'espansione e centralizzazione dello Stato.

Indice

  1. La cultura Chavin
  2. Struttura sociale e agricoltura
  3. Unificazione della Cina
  4. Riforme della dinastia Qin

La cultura Chavin

Nella pianura peruviana, tra III e II millennio a. C si sviluppò una civiltà urbana, la cultura Chavin, dal nome di una località delle Ande peruviane. Sono ignote le cause della scomparsa di questa cultura, che sembra dissolversi improvvisamente intorno alla 300 a. C: forse è una serie violenta di lotte intestine tra famiglie aristocratiche o tra potere laico e cast e religiose.

Struttura sociale e agricoltura

Le città chavin si caratterizzano per la presenza di piazze simmetriche alle cui estremità si collocano due imponenti edifici quadrati: il tempio e il magazzino, che sono al centro dell'area urbana è lungo i cui lati sorgono edifici minori, adibiti alle funzioni amministrative. Alle loro spalle si trovano abitazioni lussuose e altre più modeste, occupate da agricoltori, manovali e artigiani, che rivelavano una struttura sociale molto gerarchizzata. Gli abitanti praticavano l'irrigazione per sostenere un'agricoltura su vasta scala, altrimenti impossibile, considerate le condizioni climatiche. Si producevano cereali, cotone, legumi, patate e arachidi. Molto sviluppate erano anche l'attività tessile e quella artigianale della ceramica.

Unificazione della Cina

Nel 221 a.C. il re Ying Zheng della dinastia Qin unificò l'intera Cina.

Riforme della dinastia Qin

Fu così instaurato un sistema imperiale burocratico, con un nuovo assetto istituzionale dalla struttura tripartita: il primo ministro o Grande consigliere, e Grande maresciallo e Grande censore. Per supportare il processo di unificazione, l'antica aristocrazia fu sostituita è il territorio diviso in governarati e distretti a capo dei quali furono posti funzionari di nomina imperiale. Le misure di peso, di capacità e di superficie furono unificate e così anche la moneta. A differenza dei confini fu costruita la grande muraglia, lunga oltre 5000 km e tuttora percorribile per lunghissimi tratti. Alla dinastia Qin seguì nel 206 a. C quella Han. Il consolidamento di una dinastia si ebbe con l'imperatore Wu (140-87 a.C.), artefice di una politica di espansione e di centralizzazione dello Stato.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le caratteristiche principali delle città della cultura Chavin?
  2. Le città Chavin erano caratterizzate da piazze simmetriche con due edifici imponenti, il tempio e il magazzino, al centro dell'area urbana, circondati da edifici minori per funzioni amministrative e abitazioni di vario livello sociale.

  3. Quali furono le innovazioni introdotte dal re Ying Zheng della dinastia Qin in Cina?
  4. Ying Zheng unificò la Cina instaurando un sistema imperiale burocratico, sostituendo l'antica aristocrazia con funzionari imperiali, unificando misure e moneta, e costruendo la Grande Muraglia.

  5. Quali attività economiche erano sviluppate nella cultura Chavin?
  6. Nella cultura Chavin erano sviluppate l'agricoltura su vasta scala grazie all'irrigazione, la produzione di cereali, cotone, legumi, patate e arachidi, oltre all'attività tessile e alla ceramica artigianale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

Chiaracorsett-6 di Mauro_105

URGENTE (321112)

Chiaracorsett-6 di Lud_

domandina

Chiaracorsett-6 di Samantha Petrosino