Concetti Chiave
- La civiltà mesopotamica si sviluppò attorno ai fiumi Tigri ed Eufrate, con insediamenti urbani centrati sui templi e la classe sacerdotale.
- I sacerdoti erano responsabili delle attività amministrative e infrastrutturali, come costruzione di dighe e canali, e gestivano le terre templari.
- Le prime forme di scrittura furono create dai sacerdoti per scopi contabili e giuridici, evolvendosi poi per documentare eventi storici e pensiero umano.
- I re iniziarono a emergere come autorità indipendenti, con Sargon di Akkad che tentò di creare un impero universale.
- I Sumeri fondarono le prime città e svilupparono lo Stato e la scrittura, ma furono gradualmente assorbiti da popolazioni semite, mantenendo la loro lingua in ambiti religiosi e letterari.
Indice
Sviluppo degli insediamenti urbani
Il basso corso del Tigri e dell‘Eufrate vide lo sviluppo dei primi insediamenti urbani, caratterizzati da una struttura complessa incentrata sul tempio e sugli edifici a esso annessi, dove abitavano i sacerdoti e gli inservienti. Nel resto del territorio cittadino, circondato da mura, vivevano artigiani, mercanti e in genere tutti i gruppi sociali più direttamente legati alle attività del tempio, Gli insediamenti minori disseminati nel territorio agricolo che circondava la città dipendevano da essa e dall'amministrazione templare che vi risiedeva.
Ruolo della classe sacerdotale
In Mesopotamia la classe sacerdotale svolgeva le attività amministrative legate al funzionamento delle proprietà templari e alla realizzazione delle opere di pubblica utilità, a cominciare dalla costruzione di dighe e canali. Il tempio esigeva prestazioni lavorative che restituiva alla società sotto forma di servizi amministrativi e di governo .Furono i sacerdoti impegnati nell’attività dell'amministrazione templare a inventare le prime forme di scrittura. Essa servì dapprima per registrare operazioni contabili, atti giuridici e contratti commerciali, ma in seguito venne utilizzata per serbare memoria degli eventi e delle produzioni del pensiero umano.
Evoluzione del potere politico
I re, che in un primo tempo non ebbero un ruolo autonomo rispetto alla classe sacerdotale, presero gradualmente il sopravvento sull’amministrazione templare. Le loro imprese militari portarono a forme di coordinamento attorno ad alcune città principali, fino al tentativo di Sargon di Akkad, che cercherà di costruire un impero universale, e a quello della III dinastia di Ur, che realizzerà un dominio meno esteso, ma uniformemente ed efficacemente amministrato. E ai Sumeri, stanziati in Bassa Mesopotamia, che si devono la nascita delle prime città, lo sviluppo dello Stato e l’invenzione della scrittura. Nella regione e nei territori circostanti erano presenti anche popolazioni di lingua semita, che si affermarono a partire dal regno di Sargon e finirono per assorbire i Sumeri, la cui lingua cesserà di essere parlata per rimanere confinata a usi religiosi e letterari.
Domande da interrogazione
- Qual era il ruolo del tempio nella civiltà mesopotamica?
- Come si è sviluppata la scrittura in Mesopotamia?
- Quali furono le principali conquiste dei re mesopotamici?
Il tempio era il fulcro della vita urbana, con una struttura complessa che includeva sacerdoti e inservienti. Svolgeva funzioni amministrative e di governo, gestendo le proprietà templari e le opere pubbliche come dighe e canali.
La scrittura fu inventata dai sacerdoti per registrare operazioni contabili, atti giuridici e contratti commerciali. Successivamente, venne utilizzata per documentare eventi e pensieri umani.
I re, inizialmente subordinati ai sacerdoti, presero il sopravvento e coordinarono città principali. Sargon di Akkad tentò di costruire un impero universale, mentre la III dinastia di Ur realizzò un dominio ben amministrato.