vally32
Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Ottaviano Augusto riorganizzò lo Stato Romano in due parti: Stato Centrale e Provincie senatorie e imperiali.
  • Le provincie senatorie erano controllate dalla classe senatoria ed erano di più antica acquisizione.
  • Le provincie imperiali, di recente acquisizione, erano governate da proconsoli della classe equestre sotto il controllo di Ottaviano.
  • Ottaviano creò una burocrazia di funzionari pagati dallo Stato per compiti come riscossione tasse e incarichi pubblici.
  • Furono istituite cariche prefettizie per gestire diverse funzioni, come ordine pubblico e approvvigionamenti.

Indice

  1. Riorganizzazione dello Stato Romano
  2. Divisione delle provincie
  3. Nuove cariche e prefetture

Riorganizzazione dello Stato Romano

Ottaviano Augusto si rende conto dei problemi dello Stato Romano che era troppo grande e cerca di ridistribuire lo Stato creando un apparato burocratico.

Per prima cosa, divise lo Stato in due parti:

- Stato Centrale (Roma e Italia)

- Provincie senatorie e imperiali

Questo sistema mette d’accordo le due classi sociali più ambite in quel periodo: la classe equestre e quella senatoria.

Divisione delle provincie

Le provincie senatorie sono quelle di più antica acquisizione (es.

Sicilia, Africa…) che erano date sotto il controllo della classe senatoria.

Le provincie imperiali, invece, erano di più recente acquisizione (Es. Gallia, Oriente, Egitto…) ed erano governate da un proconsole della classe equestre ma sotto il diretto controllo di Ottaviano stesso.

Nuove cariche e prefetture

Ottaviano istituisce, inoltre, una nuova carica che consisteva in funzionari pagati dallo Stato che anche loro sotto il diretto controllo di Ottaviano, svolgevano mansioni di diverso tipo come ad esempio: riscuotere le tasse (non ci sono più i pubblicani corrotti), occuparsi di incarichi pubblici, etc… ed erano scelti direttamente da Ottaviano Augusto in base alle persone fidate.

Istituisce un’altra carica quella del prefetto, che rappresentano le varie funzioni di Ottaviano:

-Prefetto urbano: gestisce l’ordine pubblico

-Prefetto dell’annona: raccoglie le necessità pratiche di Roma (es. mancanza d’acqua, di cibo, problemi vari…)

-Prefettura d’Egitto: sotto il diretto controllo di Ottaviano, era uno Stato molto ricco economicamente.

-Prefetto del pretorio: erano soldati scelti da Ottaviano e l’unica legione militare che poteva stare all’interno delle porte di Roma (dentro il Rubicone) e proteggeva Ottaviano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vally32 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vally32 di Lud_

domandina

vally32 di Samantha Petrosino