Concetti Chiave
- I Babilonesi e gli Assiri si stabilirono lungo i fiumi Tigri ed Eufrate nella Mesopotamia, una regione fertile grazie a una rete di canali e dighe.
- Entrambe le civiltà erano influenzate da diverse culture a causa della loro posizione tra il Mediterraneo e l'Oriente.
- Gli Assiri, situati a nord, erano noti per il loro potente esercito e per la creazione di un grande impero con capitale a Ninive.
- I Babilonesi e gli Assiri utilizzavano la scrittura cuneiforme e hanno lasciato significative testimonianze archeologiche come palazzi, statue e bassorilievi.
- La religione assira includeva l'adorazione di Assur, creatore dell'umanità, e Ishtar, protettrice dei combattenti.
Indice
Geografia e influenze culturali
I Babilonesi e gli Assiri vissero lungo i fiumi Tigri ed Eufrate, in un paese situato tra il Mediterraneo e l’Oriente, aperto quindi all’influenza di varie civiltà, luogo d’incontro di popoli diversi e spesso, purtroppo, campo di battaglia. Nell’Ottocento e nel nostro secolo gli scavi archeologici hanno riportato alla luce avanzi imponenti delle opere e tracce della vita di quei popoli.
Mesopotamia e irrigazione
Tra l’Arabia e la Persia si stende un’ampia pianura, che i Greci chiamavano Mesopotamia, cioè “paese tra i fiumi”. Essa è compresa, infatti, tra due grandi fiumi, il Tigri e l’Eufrate, che scendono dai monti lontani e, dopo un lungo corso, sfociano nel Golfo Persico. Nei tempi antichi una fitta rete di canali e di dighe permetteva la regolare irrigazione della campagna e la fertilissima terra offriva agli abitanti grano, orzo, ortaggi e frutta. La regione meridionale era detta Caldea; quella che, ad oriente del medio corso del Tigri, sale a poco a poco verso le montagne, era detta Assiria.
Organizzazione e religione assira
Gli Assiri abitavano le regioni del Nord, lungo l’alto corso del Tigri. La loro organizzazione politico-sociale era simile a quella dei Babilonesi. Usavano anch’essi i caratteri cuneiformi; anch’essi hanno lasciato rovine di palazzi, statue e bassorilievi. Adoravano Assur, creatore del genere umano, e Ishtar, protettrice dei combattenti.
Ferocia e conquiste assire
Essi crearono un forte esercito e costituirono un grande Impero. Usavano, tra le varie armi, soprattutto l’arco. I guerrieri assiri erano feroci e spietati: devastavano i campi, decapitavano i cadaveri, torturavano e massacravano i prigionieri deportavano interi popoli, spogliavano i vinti di tutte le loro ricchezze. La capitale dell’Assiria era Ninive.