Concetti Chiave
- L'area siro-palestinese, grazie alla sua posizione strategica, è stata oggetto di conquiste da parte di molti popoli, inclusi i "popoli del mare".
- I Fenici, una civiltà mercantile avanzata, occupavano la parte settentrionale della regione, fungendo da ponte tra le civiltà mediorientali e il Mediterraneo occidentale.
- Erano abili navigatori e pionieri nella produzione di porpora e vetro, utilizzando risorse naturali come il murice e la sabbia delle coste.
- Non autosufficienti dal punto di vista agricolo, i Fenici scambiavano porpora e vetro per ottenere risorse alimentari.
- Inventarono la scrittura alfabetica per registrare i loro commerci, anche se erano spesso accusati di disonestà nei loro affari.
Indice
Conquiste e civiltà siro-palestinese
Grazie alla sua posizione geografica strategica, l’area siro-palestinese fu oggetto di conquiste per molti popoli tra cui ‘’i popoli del mare’’.
Fiorente civiltà dei fenici
Una civiltà molto fiorente che occupò la parte settentrionale della fascia siro-palestinese fu quella dei fenici.
Commercio e innovazioni fenicie
I fenici erano un popolo molto sviluppato dal punto di vista navale: erano un’importante civiltà mercantile che faceva da ponte tra le civiltà mediorientali e il mediterraneo occidentale.
Grazie alla loro conoscenza del mare ben presto impararono a ricavare il rosso porpora dall’essiccazione del murice. Furono, inoltre, il primo popolo a lavorare il vetro sfruttando la sabbia delle loro coste.
Essi erano un popolo non molto numeroso che, nonostante ciò, non era in grado di coprire il proprio fabbisogno alimentare dal punto di vista agricolo. Proprio per questo motivo scambiavano la porpora e il vetro in cambio di risorse alimentari.
Navigazione e scrittura fenicia
Impararono a navigare anche di notte osservando il cielo e prendendo come riferimento la Stella Polare.
I commerci generarono nei fenici l’esigenza di registrare gli scambi e, per questo motivo, inventarono un tipo di scrittura i cui segni rispecchiavano i suoni della lingua parlata: la scrittura alfabetica.
Percezione dei mercanti fenici
I mercanti fenici erano visti come persone disoneste: venivano accusati di essere interessati solo al profitto al punto tale da dover ricorrere all’inganno.