vale1411
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Nel VI secolo, la penisola arabica era un importante crocevia commerciale e culturale con religioni come ebraismo, mazdeismo e cristianesimo.
  • Maometto, nato nel 570 a La Mecca, fondò l'islam dopo aver ricevuto rivelazioni dall'arcangelo Gabriele, e nel 622 fuggì a Medina a causa dell'opposizione dei mercanti.
  • Dopo il ritorno a La Mecca nel 629, Maometto la dichiarò città santa dell'islam, obbligando i musulmani a fare pellegrinaggio almeno una volta nella vita.
  • L'espansione dell'esercito arabo portò alla conquista di ampie regioni, tra cui Siria, Egitto, Maghreb, Iran e Asia centrale, ma la conversione all'islam fu più lenta.
  • Dopo Maometto, la dinastia Omayyadi fu fondata nel 660, seguita dalla dinastia abbaside con capitale a Baghdad, mentre si sviluppò la variante sciita dell'islam.

Indice

  1. La nascita dell'islam
  2. Le conquiste di Maometto
  3. Espansione dell'impero arabo
  4. Le dinastie islamiche

La nascita dell'islam

Nel VI secolo la penisola arabica era un importante snodo di traffico situato tra l'Asia Occidentale e il Mediterraneo, il commercio principale era quello dell'incenso, ed era anche una regione ricca di religioni, tra cui le religioni principali erano l'ebraismo, il mazdeismo e il cristianesimo.

Le conquiste di Maometto

Maometto, nato a La Mecca nel 570, nel 610 cominciò a praticare una nuova religione che disse che gli era stata rivelata dall'arcangelo Gabriele quando si trovava sul monte Hira, secondo L'Arcangelo lui era l'ultimo dei profeti inviati da Allah per chiedere agli uomini la perfetta sottomissione a Dio, quindi la conversione all'islam.

Venne poi osteggiato dai mercanti della Mecca e perciò nel 622 fugge a Medina.

Successivamente, nel 629 tornò alla Mecca e decise di conquistarla con le armi, dopodiché dichiarò La Mecca città santa dell'islam e mise l'obbligo per i musulmani di recarvisi almeno una volta nella vita.

Quando, poi, morì Maometto, la penisola arabica era tutta sotto controllo dei musulmani.

Espansione dell'impero arabo

L'esercito arabo conquistò la Siria, la Palestina, l'Iraq e l'Egitto e anche le città costiere, quelle da Cirene a Tangeri.

Il Maghreb, che era abitata dai berberi, fu la più difficile da conquistare.. poi conquistò l'Iran, il Pakistan, l’India e tutta l'Asia centrale.

Alla velocità dell'invasione, però, non corrisponde una rapida conversione religiosa, infatti, si poteva convertire solo che era in grado di recitare il Corano in arabo.

Le dinastie islamiche

Dopo Maometto successero quattro califfi appartenente alla sua stessa tribù, furono loro che scrissero la Sunna, un libro costituito dal Corano e dal Hadit.

Nel 660 si fondò la dinastia Omayyadi, con sede a damasco, mentre i sostenitori di Alì fondarono una variante dell'Islam chiamata sciita.

La dinastia Omayyadi fu però rovesciata dagli abbassi e venne fondata una nuova dinastia chiamata la dinastia abbaside e la nuova capitale fu spostata a Baghdad.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali religioni presenti nella penisola arabica prima della nascita dell'islam?
  2. Prima della nascita dell'islam, le principali religioni presenti nella penisola arabica erano l'ebraismo, il mazdeismo e il cristianesimo.

  3. Come Maometto riuscì a conquistare La Mecca e quale fu la sua importanza per l'islam?
  4. Maometto conquistò La Mecca con le armi nel 629 e dichiarò la città santa dell'islam, imponendo ai musulmani l'obbligo di recarvisi almeno una volta nella vita.

  5. Quali furono le principali conquiste territoriali dell'esercito arabo dopo la morte di Maometto?
  6. Dopo la morte di Maometto, l'esercito arabo conquistò la Siria, la Palestina, l'Iraq, l'Egitto, le città costiere da Cirene a Tangeri, il Maghreb, l'Iran, il Pakistan, l'India e tutta l'Asia centrale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community

Le colonie latine

vale1411 di Mauro_105

URGENTE (321112)

vale1411 di Lud_

domandina

vale1411 di Samantha Petrosino